Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SardiniaSardinia - Wikipedia

    Sardinia – esonimo inglese della Sardegna. Stati Uniti d'America. Sardinia – città della Contea di Erie, New York. Sardinia – villaggio della Contea di Brown, Ohio.

  2. it.wikipedia.org › wiki › OrgosoloOrgosolo - Wikipedia

    di Nuoro. Sito istituzionale. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Il nuraghe Duvilinò, nell'altopiano di Pradu. Orgosolo ( Orgòsolo in sardo) è un comune italiano di 3 901 abitanti, che si trova a 620 metri sul livello del mare in provincia di Nuoro, nella regione della Barbagia di Nuoro .

  3. Stemma della Sardegna. Lo stemma della Sardegna è storicamente uno dei principali simboli di identificazione dei sardi ed è attualmente adottato come stemma ufficiale dalla Regione Autonoma della Sardegna . Per ciò che è raffigurato al suo interno è noto anche come stemma dei quattro mori. Rispetto all'attuale bandiera della Sardegna in ...

  4. Uno dei primi documenti della Sardegna in età romana, è il testo della Tavola di Esterzili: "Il reperto è di eccezionale importanza per l'iscrizione incisa con caratteri capitali su 27 righe: vi è riportato il decreto emanato dal Proconsole della Sardegna L. Elvio Agrippa il 18 marzo del 69 d.C. - sotto il regno dell'Imperatore Otone - per dirimere una controversia relativa ai confini tra ...

  5. Canale di Sardegna. Il canale di Sardegna (in sardo: Canale de Sardìgna) è la parte del mar Mediterraneo occidentale che divide la Sardegna dalle coste tunisine (i punti più vicini tra la costa africana e la Sardegna distano 185 km): ad ovest-sud-ovest ed a est-nord-est permette una comunicazione profonda tra il bacino Algero - Liguro ...

  6. Sagre in Sardegna. Le sagre principali in Sardegna sono descritte in questa pagina seguendo un ordine temporale legato all'avvicendarsi delle stagioni e dei mesi dell'anno. Esse scandiscono la vita delle collettività isolane attraverso un calendario che non necessariamente ricalca quello liturgico cristiano [1].

  7. Disambiguazione – Se stai cercando il regno aragonese o quello sabaudo, vedi Regno di Sardegna (1324-1720) o Regno di Sardegna (1720-1861). Stemma usato nel periodo aragonese. Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell' Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.

  1. Ricerche correlate a "sardegna wikipedia"

    corsica wikipedia
    italia wikipedia
    sardegna
  1. Le persone cercano anche