Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le forze armate italiane (generalmente abbreviato FF.AA.) sono l'insieme delle componenti militari della Repubblica Italiana . Nate dopo l' unità d'Italia hanno visto numerosi cambiamenti durante la loro storia.

  2. Il divorzio è un istituto giuridico dell'ordinamento italiano finalizzato a far cessare gli effetti civili del matrimonio . È stato introdotto il 1º dicembre 1970, durante il Governo Colombo, attraverso la legge 1º dicembre 1970, n. 898 - "Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio" (la cosiddetta legge Fortuna-Baslini ), a prima ...

  3. La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie. Il Ritmo laurenziano è la prima testimonianza di una letteratura in lingua italiana. Gli storici della letteratura individuano l'inizio della tradizione ...

  4. Comuni d'Italia per popolazione. Elenco dei comuni italiani con più di 50 000 abitanti in ordine decrescente di popolazione, secondo i dati dell' Istituto nazionale di statistica (ISTAT) aggiornati al 31 dicembre 2023 [1] . In grassetto i capoluoghi di regione; in corsivo i non capoluoghi di provincia. 1.

  5. Gli eventi sismici del Centro Italia del 2016 e 2017 rappresentano la più grave sequenza di terremoti registrata in Italia nel XXI secolo, per durata, numero di vittime e di sfollati. La scossa che il 30 ottobre 2016 ha colpito i comuni della Valnerina (Norcia, Castelsantangelo sul Nera, Visso, Ussita e Preci) è stata la più forte della ...

  6. La mafia in Italia ha origini e tradizioni secolari e ha avuto un ruolo importante nella storia, prima, durante e dopo l'unità d'Italia.. La nascita del fenomeno è tuttora ritenuta incerta: infatti le organizzazioni di tradizione secolare sono la 'ndrangheta, Cosa nostra, e la camorra (le prime due però diventate piuttosto note solo a partire dalla seconda metà del XIX secolo).

  7. it.wikipedia.org › wiki › ItalianiItaliani - Wikipedia

    Italia. Popolazione. ~circa 140 milioni. (60 milioni di cittadini italiani e poco più di 80 milioni di oriundi italiani) Lingua. Italiano e relativi dialetti; Lingue regionali e minoranze linguistiche. Religione. Cattolicesimo, altre minoranze storiche e recenti.

  1. Le persone cercano anche