Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le relazioni bilaterali Cina-Taiwan sono le relazioni diplomatiche che intercorrono tra le due entità politiche, separate dallo stretto di Taiwan, nell' Oceano Pacifico : La Repubblica Popolare Cinese, comunemente nota col nome di "Cina" dal 1972. La Repubblica di Cina, nota oggi col nome di "Taiwan", ma nota col nome di " Cina " sino al 1972.

  2. scn.wikipedia.org › wiki › CinaCina - Wikipedia

    Cina. La Ripùbblica Pupulari Cinìsa ( n cinìsi 中华人民共和国 Zhōnghuá Rénmín Gònghéguó) è nu statu di l' Asia urientali, granni 9.596.960 km², cu 1.306.313.813 abbitanti. È lu statu cchiù pupulatu di lu munnu. La capitali è Pechinu. La cina cunfina a lu nord cu la Russia e la Mongolia, a sud cû Vietnam, la Birmania, lu ...

  3. Religioni in ogni provincia, città maggiore e regione autonoma della Cina, secondo i dati più recenti disponibili. La tabella non include altre forme di religione non quantificate, come i culti a dèi locali e nazionali, le sette di salvazione popolare, i movimenti di pratica spirituale individuale, tutte nondimeno massicciamente presenti in Cina.

  4. Cucina cinese. Pasto cinese a 苏州 Sūzhōu (江苏 Jiangsu) Riso bianco, gamberetti, melanzane, tofu fermentato, verdure fritte, anatra vegetariana e, al centro, carne e germogli di bambù. La cucina cinese rappresenta la somma di cucine regionali anche molto diverse e si è evoluta anche in altre parti del mondo con caratteristiche diverse ...

  5. Cina continentale. Cina continentale ( 中国大陆 S, Zhōnggúo Dàlù P) è un termine politico-geografico, utilizzato per indicare in maniera politicamente neutrale i territori sotto il diretto controllo della Repubblica Popolare Cinese, a esclusione di Taiwan, Hong Kong e Macao .

  6. G2 (USA-Cina) Il G2 è un accordo informale tra Stati Uniti d'America e Cina (rispettivamente la prima e, dal 2010, la seconda potenza economica mondiale in termini di prodotto interno lordo [1]) che consta del rapporto bilaterale e, per certi versi, privilegiato tra questi due Stati. Tale relazione si è affermata nel corso del 2009 con l ...

  7. La musica della Cina risale agli albori della civiltà cinese, con documenti e manufatti che forniscono l'evidenza di una cultura musicale ben sviluppata fin dalla dinastia Zhou (1122-256 a.C.). La prima musica della dinastia Zhou registrata negli antichi testi cinesi include la musica rituale chiamata yayue e ciascun brano può essere associato a una danza.

  1. Le persone cercano anche