Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bartolomeo Cristofori. Ritratto di Bartolomeo Cristofori del 1726. Bartolomeo Cristofori ( Padova, 4 maggio 1655 – Firenze, 27 gennaio 1732 [1] [2]) è stato un cembalaro, organaro e liutaio italiano . Fu uno dei più famosi costruttori di clavicembali del suo tempo. È stato l'inventore del fortepiano, principale precursore del pianoforte .

  2. Progetto di strumento musicale. Il sassofono subcontrabasso (o sassofono bordone) è un tipo di sassofono progettato da Adolphe Sax. Lo strumento non è stato mai impiegato in musica, ed esistono solo alcuni prototipi da esposizione, realizzati molto tempo dopo la progettazione. Sax chiamò questo strumento immaginario saxophone bourdon.

  3. C. (o basso) elettrico C. a forma di chitarra, di largo impiego nella musica leggera, nel quale le vibrazioni delle corde sono convertite in impulsi elettrici che, attraverso un amplificatore, vengono trasmessi a uno o più altoparlanti. Strumento cordofono appartenente alla famiglia degli archi (violini, viole e violoncelli).

  4. it.wikipedia.org › wiki › PuntalePuntale - Wikipedia

    Il puntale è il componente di alcuni cordofoni, fra cui il violoncello e il contrabbasso, che serve a sostenere lo strumento sul pavimento. È costruito in metallo, fibra di carbonio o, in alcuni casi, legno, è estensibile dalla parte inferiore dello strumento ed è assicurato con una vite. Nella musica classica trovano utilizzo ...

  5. ro.wikipedia.org › wiki › ContrabasContrabas - Wikipedia

    Contrabas. Contrabasul ( italiană contrabbasso, franceză contrebasse, basse double, germană Kontrabass, Bassgeige, engleză double bass, rusă kontrabas) este cel mai mare instrument muzical cu coarde și arcuș cu o largă răspândire. În partitura de orchestră, se scrie prescurtat „Cb.” sau „Kb.”. Raportat la notarea în ...

  6. Domenico Dragonetti. Domenico Carlo Maria Dragonetti ( Venezia, 9 aprile 1763 – Londra, 16 aprile 1846) è stato un contrabbassista e compositore italiano . Comincia a suonare chitarra, violino e contrabbasso fin da piccolo; all'età di 12 anni inizia gli studi col maestro Michele Berini e già l'anno successivo diventa primo contrabbassista ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › ContrappassoContrappasso - Wikipedia

    Contrappasso. Il contrappasso (dal latino contra e patior "soffrire il contrario") è un principio che regola la pena che colpisce i rei mediante il contrario della loro colpa o per analogia a essa, le cui radici teoriche affondano nella tradizione antica della legge del taglione. Il concetto si riscontra in numerosi contesti storici e ...