Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo II di Germania. Nel 1871 venne proclamato un nuovo Reich tedesco. Con la successione di Guglielmo I, i titoli di re di Prussia e duca di Prussia vennero uniti a quello di imperatore tedesco. Guglielmo I (1861–1888) (anche re di Prussia) Federico III (1888) (anche re di Prussia) Guglielmo II (1888–1918) (anche re di Prussia)

  2. Guglielmo II del Württemberg, ritratto da H. Michaelis, 1878. Guglielmo nacque dal principe del Württemberg Federico di Württemberg (1808-1870) [1] e da Caterina Federica del Württemberg (1821-1898), figlia di Guglielmo I del Württemberg e di Paolina del Württemberg (1800-1873). Figlio unico, fu cresciuto come successore al trono a ...

  3. Guglielmo era figlio della Contessa di Hainaut e Contessa d'Olanda e di Zelanda, Margherita e del marito, il duca di Baviera, re di Germania e imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro, figlio, secondo la Notæ Fuerstenfeldenses de Ducibus Bavariæ, del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo.

  4. Erminia di Reuss-Greiz (Greiz, 17 dicembre 1887 – Francoforte sull'Oder, 7 agosto 1947) fu la seconda moglie di Guglielmo II di Germania e quindi utilizzò i titoli di Imperatrice Tedesca e Regina di Prussia.

  5. Con questo trattato egli evitò l'appoggio russo ad un eventuale attacco francese contro la Germania e, lasciandosi mano libera a favore dell'alleata Austria-Ungheria, assicurò la pace fra questa e la Russia. Nel 1890, dopo aver congedato Bismarck, l'imperatore Guglielmo II di Germania non rinnovò il trattato.

  6. Busto di Federico Guglielmo IV di Christian Daniel Rauch del 1840. Alla morte del padre, egli ascese al trono prussiano. Decise tuttavia di dare un tono diverso alla politica reazionaria inaugurata dal genitore defunto, diminuendo la censura sulla stampa e promettendo a un certo punto l'entrata in vigore di una costituzione, ma si rifiutò paradossalmente di avallare un'assemblea popolare ...

  7. Telegramma Kruger. Il telegramma Kruger fu un messaggio inviato da Guglielmo II di Germania a Stephanus Johannes Paulus Kruger, presidente della Repubblica del Transvaal, il 3 gennaio 1896. Il kaiser si congratulò col presidente per aver respinto la spedizione di Jameson, una sortita di 600 inglesi irregolari provenienti dalla Colonia del Capo ...