Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Microlensing. Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella diversa dal Sole . Al 25 marzo 2024 [1] risultano conosciuti 5651 pianeti extrasolari in 4162 sistemi planetari diversi (di cui 895 multipli); inoltre 2752 è il numero di pianeti candidati e altri 105 ...

  2. I pianeti rocciosi sono i più piccoli del Sistema Solare. Di questi quattro pianeti, il più grande è la Terra che ha un diametro equatoriale di 12.756 km. Mercurio è il pianeta più piccolo, segue Marte, poi abbiamo Venere ed infine la Terra, che è appunto il più grande dei pianeti rocciosi.

  3. it.wikipedia.org › wiki › MeteoroideMeteoroide - Wikipedia

    Meteoroide. Secondo la terminologia astronomica moderna, un meteoroide è un frammento roccioso o metallico relativamente piccolo (le dimensioni variano da quelle di un granello di sabbia a quelle di un masso, secondo i limiti stabiliti nel 1961 dall' Unione Astronomica Internazionale, che considera meteoroidi i corpi di massa compresa fra 10 ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › K2-133K2-133 - Wikipedia

    K2-133. K2-133 è una stella nana rossa distante circa 245 anni luce dal sistema solare, visibile come un oggetto di magnitudine 14 nella costellazione del Toro. Nel 2017, nell'ambito della seconda parte della missione Kepler, sono stati scoperti tre pianeti orbitare attorno alla stella, [3] mentre un quarto, K2-133 e, è stato scoperto nel 2019.

  5. 11 mag 2017 · Mercurio, Venere, Terra, Marte: come sono nati? Come si sono formati i pianeti rocciosi alla giusta distanza dal Sole? Una nuova ipotesi sembra rispondere meglio di altre alla domanda, e spiega anche perché Marte è più piccolo di quanto dovrebbe. Il Sistema Solare potrebbe essere nato per aggregazione di corpuscoli sempre più grandi, ma il ...

  6. Giove è il pianeta più massiccio del sistema solare, 2 volte e mezzo più massiccio di tutti gli altri pianeti messi insieme; [7] la sua massa è tale che il baricentro del sistema Sole-Giove cade esternamente alla stella, precisamente a 47 500 km (0,068 R ☉) dalla sua superficie.