Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 giu 2022 · Carlo Magno e il Sacro romano impero: riassunto; Impero romano d'Oriente e Occidente: storia, caratteristiche, cronologia; Caduta dell'Impero romano d'Oriente e Occidente: storia, cause ...

  2. Carlo Magno e il Sacro Romano Impero: spiegazione, riassunto e analisi dell'organizzazione dell'impero Leggi sul sito: https://www.studenti.it/carlo-magno-st...

    • 5 min
    • 97,8K
    • StudentiTv
  3. Organizzato il suo impero in marche e contee e affidate ai figli le imprese militari, Carlo Magno si preoccupò della successione e, seguendo la concezione patrimonialistica dello Stato, nell'806 così suddivise il suo impero: Carlo, il primogenito, ebbe la Francia, la Frisia, la Sassonia, la Turingia e parte della Borgogna; a Pipino toccarono l'Italia, la Baviera e l'Alamannia a S del Danubio ...

  4. Sul finire del 799 Carlo Magno scese a Roma, apparentemente per giudicare coloro, che si erano sollevati contro Leone III, in realtà per dare corpo al progetto di ristabilire l'impero d'Occidente, e fu, nel giorno di Natale dell'800, acclamato imperatore dal papa e dal popolo romano, durante gli uffici divini, nella basilica di S. Pietro.

  5. www.wikiwand.com › it › Carlo_MagnoCarlo Magno - Wikiwand

    Carlo, detto Magno o il Grande (anche Carlomagno; in latino Carolus Magnus, in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne; 2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814 ), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall'800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell' antica basilica di San Pietro in ...

  6. 16 dic 2015 · Il Sacro Romano Impero nacque nella notte di Natale dell’800 nella basilica di San Pietro, allorché papa Leone III incoronò Carlo Magno, re dei Franchi, imperatore. Durò fino al 1806, quando l’imperatore Francesco II d’Asburgo, pressato da Napoleone, depose la corona. Incoronazione di Carlo Magno a imperatore

  7. La conquista di Carlo Magno, figlio di Pipino, dal regno longobardo, pose il re dei Franchi su un piano di superiorità e limitò le aspirazioni territoriali del papa, e infine papa Leone III (795-816) ruppe con l'Impero bizantino e incoronato Carlo Magno come imperatore, che assunse il riconoscimento della sua sovranità politica su Roma: l'imperatore era il sovrano dell'eredità romana ...