Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 📝Create a new article. 👨👩Create a bio. 🏭Create a company page

  2. Dmitrij Pavlovič Romanov. Dmitrij Pavlovič Romanov, in russo Дмитрий Павлович Романов? ( Mosca, 18 settembre 1891 – Davos, 5 marzo 1942) era figlio del granduca Pavel Aleksandrovič Romanov e della granduchessa Alexandra Georgievna, principessa di Grecia, che morì nel darlo alla luce. Il suo nome è legato alla morte ...

  3. Nikolaj Aleksandrovič Romanov; Lo tsarevich Nikolaj Aleksandrovič in una fotografia d'epoca: Cesarevič di Russia; Stemma: In carica: 2 marzo 1855 – 24 aprile 1865 : Predecessore: Aleksandr Nikolaevič: Successore: Aleksandr Alexandrovič : Trattamento: Sua Altezza Imperiale : Onorificenze: Granduca di Russia : Nascita: Tsarskoe Selo, 20 ...

  4. Nicola II ( 1894 - 1917) Figli. Ksenija Aleksandrovna Romanova (in russo Ксения Александровна Романова?; San Pietroburgo, 6 aprile 1875 – Hampton Court, 20 aprile 1960) era la prima delle figlie dell' erede al trono, lo zarevic Alessandro e di Dagmar di Danimarca . Era sorella di Nicola II di Russia, dei granduchi ...

  5. Primi anni e opere giovanili. Michail Aleksandrovič Šolochov nasce il 24 (11, secondo il calendario giuliano) maggio 1905 nel villaggio di Kružilin, frazione della stanica (villaggio cosacco) di Vešenskaja, nel distretto del Donec'k. Il padre era un cosacco dedito ai commerci, mentre la madre, ucraina, era una cameriera analfabeta.

  6. Michail Bakunin. Michail Aleksandrovič Bakunin (in russo Михаи́л Алекса́ндрович Баку́нин) (Tver, 30 maggio [1] 1814 - Berna, 1 luglio 1876 ), grande rivoluzionario e pensatore russo, è considerato uno dei padri fondatori dell' anarchismo moderno. È autore di molti scritti, tra i quali Stato e Anarchia e L'impero ...

  7. Religione. ortodossa russa. Andrej Vladimirovič Romanov ( San Pietroburgo, 14 maggio 1879 – Parigi, 30 ottobre 1956) era il figlio minore del granduca Vladimir Aleksandrovič Romanov, fratello minore dello zar Alessandro III di Russia, e di Maria di Meclemburgo-Schwerin (che prese il nome di Marija Pavlovna dopo la conversione all'ortodossia).