Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dispositivo dell'art. 1667 Codice Civile. L'appaltatore è tenuto alla garanzia per le difformità e i vizi dell'opera. La garanzia non è dovuta se il committente ha accettato l'opera [ 1665] e le difformità o i vizi erano da lui conosciuti o erano riconoscibili (1), purché in questo caso, non siano stati in malafede (2) taciuti dall ...

  2. www.gazzettaufficiale.it › atto › serie_generaleGazzetta Ufficiale

    (CODICE CIVILE-art. 1490) Art. 1490. (Garanzia per i vizi della cosa venduta). Il venditore e' tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la ...

  3. Art.: 1495 - Termini e Condizioni Per l'Azione. Art.: 1495 - Termini e Condizioni Per l'Azione. Il compratore decade dal diritto alla garanzia, se non denunzia i vizi al venditore entro otto giorni dalla scoperta (1511), salvo il diverso termine stabilito dalle parti o dalla legge. La denunzia non necessaria se il venditore ha riconosciuto l ...

  4. 27 mar 2024 · II principio secondo cui il requisito della riconoscibilità esclude la garanzia del venditore è posto dalla legge solo per la garanzia relativa ai vizi della cosa venduta (art. 1491 c.c.), mentre per la mancanza di qualità tale requisito non è neppure richiamato dall'art. 1497 c.c., il quale limita all'art. 1495 c.c. il riferimento alla normativa dettata dal codice in materia di vizi della ...

  5. 2 apr 2023 · La Cassazione ricorda che la garanzia ex art. 1495 c.c. si prescrive entro un anno dalla consegna del bene indipendentemente dalla scoperta del vizio. ... la disciplina del codice civile.

  6. Gennaio 28, 2022 - Art. 1490 - Codice Civile: Garanzia per i vizi della cosa venduta - Il venditore (798, 1197 , 1667, 1698, 2226, 2254, 2922) è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore (1476, 1497, 1512).Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il ...

  7. 18 ott 2020 · La Suprema Corte ha affermato, altresì, che l’art. 1495, comma 3, c.c., ove dispone che l’azione di garanzia per vizi della cosa venduta si prescrive “in ogni caso” in un anno dalla consegna, intende far decorrere quel termine anche se il compratore non abbia scoperto il vizio, ma non sottrarre il termine medesimo alle cause di interruzione di cui agli artt. 2943 e segg. Cod. civile.