Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Muro di Berlino. Silvia Moretti. Il simbolo di un mondo spaccato a metà. Alla fine della Seconda guerra mondiale, Berlino divenne il simbolo della divisione del mondo in due blocchi: i regimi comunisti a Est e i paesi democratici a Ovest. Nel 1961 le autorità della Germania dell’Est costruirono in mezzo alla città un Muro che, per ventotto ...

  2. 13 ago 2020 · La storia del muro di Berlino dal 1961, anno della sua costruzione, al 1989 anno del suo abbattimento. Il muro ha rappresentato il simbolo della Guerra Fredda.

  3. Berlino (in tedesco Berlin) è la capitale della Germania e con i suoi circa 3,5 milioni di abitanti è anche la città più grande della Germania. Berlino sorge sulle rive della Sprea nel nord-est della Germania. È situata nella regione geografica del Brandeburgo, ma costituisce un Land a sé. Berlino e' una metropoli molto accogliente e ...

  4. 15 nov 2020 · Berlino Est fece la comparsa nello scenario mondiale sulla scacchiera della Guerra Fredda. Dai capitalisti veniva chiamata nel linguaggio popolare anche Berlino Orientale, Berlino socialista oppure Berlino comunista. La capitale della DDR era formata da 11 quartieri con più di 1 milione di abitanti.

  5. 8 nov 2019 · Dal 1961 al 1989 il muro di Berlino ha praticato e simboleggiato la divisione del mondo in due blocchi contrapposti. La storia e i perché fu costruito.

  6. Attualmente il numero degli abitanti di Berlino, che da sola ne ha quanti Francoforte, Colonia, Stoccarda e Monaco messe insieme, è di pochissimo superiore a quello di quando la città era divisa: quasi 3,5 milioni (Amburgo, che è la seconda città tedesca per abitanti, ne conta 1.780.000).