Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] noto sia in giacimenti di superficie sia in grotte e diffuso in tutta la Puglia. Il Paleolitico superiore, come duca di P. e Calabria. Diviso nel 1088, dopo la morte di Roberto il Guiscardo, nel ducato di P. e Calabria e nel principato di Taranto,

  2. 15 apr 2024 · Alla fine del VI secolo nelle terre della Bizantina Italia meridionale si istituisce il Tema di Sikelia (Sicilia) che comprende oltre all’isola il ducato di Calabria e di Otranto al capo del quale era il DUX, che veniva nominato da Costantinopoli ed era sottoposto allo Stratega (Στρατηγός in greco) che governava il Tema con capitale Siracusa.

  3. Il Ducato di Calabria Il conflitto con i Longobardi, pressoché costante nel tempo, produsse confini altamente instabili. Le antiche province persero, col tempo, ogni funzione amministrativa, conservando soltanto una valenza geografica.

  4. Templari. Dal ducato di Puglia e Calabria, all'Italia del III Millennio è un libro di Gian Piero Ventura Mazzuca pubblicato da Edizioni Efesto : acquista su IBS a 14.25€!

  5. I Normanni inizialmente fecero di Melfi la capitale del ducato di Puglia e Calabria (caput Apuliae, ove per Apulia si intendeva una buona parte dell'Italia meridionale), titolo poi passato a Salerno. Con i Normanni, Melfi fu la sede di cinque concili tra il 1059 e il 1101.

  6. Storia urbanistica di Reggio Calabria: Aschenez e gli Aschenazi: Anassila, tiranno dello Stretto: L'antica Giudecca cittadina: Culto nella polis: La Scuola Pitagorica di Reggio: Punta Calmizzi, Acroterio d'Italia: Via Popilia (Capua-Regium) La Colonna Reggina: Il Poseidonio: La Torre di Giulia: Il Ducato di Calabria: La «Canzone d'Aspromonte ...

  7. Ducato di Puglia e Calabria: ... Il Principato di Taranto, durante i suoi 377 anni di storia, fu talora un potente dominio feudale dipendente del Regno di Sicilia ...