Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Matilde di Savoia regina di Portogallo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Treccani Esperienze. Linea Definizione. Arte. Cataloghi. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Moglie di Alfonso I di Portogallo, più nota col nome di Mafalda .

  2. Ultima figlia di Ottone di Savoia, marchese d'Italia, e della contessa Adelaide, nacque prima del 1057. Dopo il matrimonio della sorella Berta con Enrico IV nel 1066, A. sposò, forse nel 1067, Rodolfo, conte di Rheinfelden e duca di Svevia. La sua vita coniugale ebbe varie vicende: quando Enrico IV volle cacciare la giovane sposa Berta di ...

  3. Biografia • Tentennando fra monarchia e liberalismo. Carlo Alberto di Savoia nasce a Torino il 2 ottobre del 1798 da Carlo Emanuele di Savoia, principe di Carignano, e Albertina Maria Cristina, principessa di Sassonia Curlandia. Non cresce in odore di Regno in quanto la sua famiglia è solo lontanamente imparentata con quella di Vittorio ...

  4. Carlo Emanuele Filiberto Giacinto di Simiana, nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane, signore d'Albigny (1570-1608), e Matilde di Savoia (1577/78 - 1639). Il padre era discendente dall'antica famiglia Simiane della nobiltà della Provenza, in Francia, e si era impegnato personalmente nelle guerre di religione militando al comando del ...

  5. 22 apr 2024 · Matilde di Savoia, marchesa di Pianezza, è conosciuta come la fondatrice del monastero della Visitazione a Torino.

  6. Nata nell' Alta Senna, è figlia di Jean-Claude Courau, ingegnere, e di Catherine du Pontavice des Renardières, insegnante. Trascorre la sua infanzia, per il lavoro del padre, tra l' Egitto e la Repubblica del Benin con i genitori e le tre sorelle: Christiane, Camille e Capucine. Nel 1985, a 16 anni, abbandona gli studi e intraprende la ...

  7. Tommaso III di Savoia, detto Tommasino (Savoia, 1250 circa – Saint-Genix-sur-Guiers, 16 maggio 1282), fu Signore del Piemonte e conte di Moriana, dal 1259 alla sua morte.. Non viene considerato come successore nella linea comitale della dinastia di Casa Savoia (non fu mai Conte di Savoia); ma essendo figlio di Tommaso II di Savoia è continuatore della Branca Ducale ed è considerato il ...