Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 feb 2023 · Usucapione: requisiti. L’ usucapione richiede una situazione di possesso “qualificato”, cioè dotato di alcuni indispensabili requisiti, che l’interessato deve essere in grado di dimostrare in giudizio. In particolare occorre che il possesso: abbia avuto la durata di 20 anni per i beni immobili (o di soli 10 anni se il bene era stato ...

  2. L’articolo 1559 del codice civile prevede l’ usucapione abbreviata o usucapione speciale di beni immobili. In questo caso, per usucapire un immobile o un diritto reale immobiliare è ...

  3. 15 set 2022 · L' usucapione è un istituto giuridico civilistico che consente a chi possiede un bene da tempo di diventarne proprietario o titolare di un diritto reale minore a titolo originario. Il bene non ...

  4. 21 gen 2011 · L'usucapione: presupposti e opponibilità a terzi. L'usucapione rappresenta un modo di acquisto della proprietà o di altro diritto reale. Essa è opponibile a terzi indipendentemente dalla trascrizione nei registri pubblici. Avv. Antonella Pedone di Guidonia Montecelio, RM.

  5. it.wikipedia.org › wiki › UsucapioneUsucapione - Wikipedia

    Diritti reali di godimento: Superficie · Enfiteusi · Usufrutto · Uso · Abitazione · Servitù Diritti reali di garanzia: Pegno · Ipoteca: Modi di acquisto della proprietà: Occupazione · Invenzione · Accessione · Specificazione · Unione e commistione · Usucapione · Contratto (Con effetti reali) · Successione a causa di morte

  6. 16 ott 2023 · L’acquisto della proprietà per usucapione è regolamentata dal Codice Civile agli articoli 1158 e seguenti. Art. 1158. Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari. La proprieta’ dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtu’ del possesso continuato per venti anni.

  7. È un modo di acquisto della proprietà e degli altri diritti reali di godimento a titolo originario, per effetto del possesso continuo ( art. 1158 del c.c. ), non interrotto ( art. 1167 del c.c. ), pacifico e pubblico ( art. 1163 del c.c.) per un determinato periodo di tempo stabilito dalla legge, unitamente all'inerzia del titolare del diritto.