Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 mar 2022 · La storia della Certosa di Pavia si narra dalla posa della sua prima pietra, che fu deposta da Gian Galeazzo Visconti Duca di Milano nel 1396, il Duca ambizioso vedeva in questa costruzione un futuro prestigioso per sé stesso e la sua casata. La Certosa fu voluta dalla seconda consorte del Duca, Caterina Visconti che fece un voto dopo la prima ...

  2. Ritorna ai dettagli dell'articolo La duchessa Caterina Visconti e i suoi rapporti con Milano negli anni della reggenza (1402-1404) Scarica Scarica PDF La

  3. Ortensio Visconti Aicardi (1651-1725), vescovo di Lodi. Ignazio Visconti (1682-1755), religioso e Preposito generale della Compagnia di Gesù. Giambattista Visconti Aicardi (?-1755), giureconsulto, governatore di Narni.

  4. Edificata alla fine del XIV secolo per volere di Gian Galeazzo Visconti, primo duca di Milano, in adempimento al voto della consorte Caterina dell'8 gennaio 1390 e come mausoleo sepolcrale della dinastia milanese, fu completata in circa 50 anni e assomma in sé diversi stili, dal tardo-gotico italiano al rinascimentale, e vanta apporti architetturali e artistici di diversi maestri del tempo ...

  5. Vida. Caterina residí a partir del seu matrimoni al castell de Visconteo, residència en la qual es feu càrrec de l'educació de la seva fillastra Valentina Visconti. El 1385 es mantingué allunyada de la conspiració de Joan Galeàs contra Bernabé Visconti, pare de Caterina, el qual fou fet presoner.

  6. VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove la madre aveva trovato rifugio per il parto mentre il marito era costretto fuori città. Studiò diritto canonico e fu avviato alla carriera ecclesiastica, come ricorda anche l ...

  7. Bernabò Visconti, in latino Barnabos Vicecomes, ( Milano, 1321 o 1323 – Trezzo sull'Adda, 19 dicembre 1385) fu signore di Bergamo, Brescia, Cremona, Soncino, Lonato e Valcamonica, dal 1355 anche Signore di Bologna, Lodi e Parma, e dal 1378 anche Signore di Bobbio e Piacenza, insieme ai fratelli Matteo II e Galeazzo II, co-Signore di Milano .