Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico IV di Borbone, detto il Grande ( Pau, 13 dicembre 1553 – Parigi, 14 maggio 1610 ), figlio di Antonio di Borbone e della regina Giovanna III di Navarra. Nel 1572 ereditò la corona di Navarra dalla madre, divenendo Enrico III di Navarra. Nel 1589 ereditò il trono di Francia: fu il primo monarca del ramo Borbone della dinastia dei ...

  2. Biografia. Alla morte del padre, nel 1516, divenne l'erede della signoria d'Albret [6]. Alla morte della madre, nel 1517, Enrico ereditò i titoli di re di Navarra e conte di Foix e Bigorre e visconte del Béarn, Nébouzan, Villemeur e Lautrec [6] . Nel corso del 1520, riuscì a riconquistare buona parte del regno di Navarra [6], che, nel 1515 ...

  3. Tra il 1188 ed il 1189, Baldovino V, approfittando del fatto che il padre di Ermesinda, Enrico, era vecchio e malato e Enrico II di Champagne era impegnato nella guerra col re di Francia Filippo II Augusto, occupò la contea di Namur, per cui Enrico, dopo aver dichiarato nullo il fidanzamento con Ermesinda, che non poteva più ricevere la contea di Namur, nel 1190, aderì alla III Crociata e ...

  4. Nel 1177 Luigi VII e Enrico II si incontrarono a Graçay-en-Berry, dove oltre che discutere delle loro controversie sul Vexin, il Berry e l'Alvernia, Enrico propose al re di Francia di partire assieme per la Terra santa, per portare aiuto al regno di Gerusalemme che si trovava in difficoltà, ma, anche per questioni anagrafiche, non se ne fece ...

  5. Elisabetta di Borbone ( Fontainebleau, 22 novembre 1602 – Madrid, 6 ottobre 1644) nata principessa [1] di Francia, divenne regina di Spagna, Portogallo, Napoli e Sicilia come moglie di Filippo IV. Essendo madre di Maria Teresa d'Asburgo, la futura moglie di Luigi XIV, e bisnonna del Duca d'Angiò Filippo di Borbone, futuro Filippo V, segnò ...

  6. François-Henri de Montmorency, duca di Piney-Luxembourg, conte di Boutenville, meglio conosciuto con il nome di Maresciallo de Luxembourg ( Parigi, 8 gennaio 1628 – Versailles, 4 gennaio 1695 ), è stato un nobile e generale francese membro del potente casato di Montmorency e militarmente indiscusso successore del Gran Condé .

  7. Il re Enrico II di Francia che cura gli scrofolosi (miniatura del XVI secolo ). L'appellativo di re taumaturghi è stato dato ai re francesi e a quelli britannici, ai quali, fino almeno alla prima metà del XVIII secolo, erano popolarmente attribuiti poteri di guarigione dovuti alla natura divina della regalità .