Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 ott 2021 · Ippolita Sforza, avvocato e presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Brescia, conosce gli aspetti giuridici e psicologici della lotta alla violenza sulle donne: battaglia che ...

  2. www.forumdonnegiuriste.it › uploads › 2016Indirizzo C BRESCIA

    IPPOLITA SFORZA. Indirizzo. C. ORSO MAGENTA, 62/ A – 25121. BRESCIA. Telefono. 030 48500. Fax. 030 2808408. E-mail. studiolegalesforza@libero.it. Nazionalità ITALIANA. Data di nascita 5 AGOSTO 1964. ESPERIENZA LAVORATIVA ATTIVITÀ DI FORMAZIO NE CONVEGNI

  3. The House of Sforza ( pronounced [ˈsfɔrtsa]) was a ruling family of Renaissance Italy, based in Milan. Sforza rule began with the family's acquisition of the Duchy of Milan following the extinction of the Visconti family in the mid-15th century and ended with the death of the last member of the family's main branch, Francesco II Sforza, in 1535.

  4. Nel luglio del 1455 il piccolo Sforza fu promesso sposo a Eleonora d’Aragona, figlia di Ferdinando I d’Aragona re di Napoli, in parallelo all’unione di Ippolita Sforza con Alfonso duca di Calabria; i contratti del matrimonio furono stipulati nel 1457 e Sforza ebbe la prospettiva di ricevere una dote di 40.000 ducati e una rendita opportuna nel Regno.

  5. Sforza Maria Sforza, duca di Bari (Vigevano, 18 agosto 1451 – Varese Ligure, 28 luglio 1479), era figlio del duca di Milano Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti Indice 1 Biografia

  6. Ippolita, sulla cui spalla appoggia una mano santa Scolastica, rivolge lo sguardo verso il centro della parete. Notizie storico-critiche : Ippolita Sforza, moglie di Alessandro Bentivoglio, ricoprì un ruolo centrale nella definizione del programma decorativo della chiesa di San Maurizio.

  7. 11 feb 2024 · Sua figlia Isabella andò in moglie a Gian Galeazzo II Sforza. Brillante e colta, protesse le arti e raccolse in Castel Capuano una notevole biblioteca. Masuccio Salernitano le dedicò il Novellino e Costantino Lascaris la Grammatica greca , il primo libro stampato in caratteri greci (1476).