Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La lingua italiana in Canada ha conosciuto una grande diffusione a partire dal XIX secolo, in particolare in virtù dell'emigrazione italiana.Secondo il Censimento del Canada 2021, 1.546.390 canadesi (il 4,3% della popolazione totale) hanno dichiarato piena o parziale ascendenza italiana, e l'italiano è la nona lingua più parlata in Canada con 547.655 parlanti, oltre a 319.505 madrelingua.

  2. L’italiano itinerario. Le dinamiche dell’italiano sono ancora, all’inizio dell’Ottocento, fortemente condizionate dalla lingua letteraria, che domina dal Cinquecento il processo di fissazione della norma e perfino delle sue eccezioni ( Ottocento, lingua dell’ ).

  3. L' italiano, come terza lingua nazionale svizzera, è parlato nella Svizzera italiana ( Canton Ticino e Grigioni italiano ). È lingua ufficiale sia a livello federale che nei due cantoni menzionati. Distribuzione linguistica nei Grigioni. L'italiano è anche una delle lingue più parlate nella Svizzera tedesca: è infatti usato come idioma ...

  4. Fonologia della lingua italiana. La fonologia della lingua italiana riguarda l'inventario dei fonemi, degli allofoni, delle varianti libere della lingua italiana e delle regole che permettono di usarli e combinarli per formare parole e frasi. Il sistema di riferimento è quello dell'italiano standard.

  5. Il Tesoro della lingua italiana delle origini (TLIO) è il dizionario storico dell'italiano antico. È redatto dall'Istituto Opera del Vocabolario Italiano (OVI), oggi parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche all'interno del progetto del Vocabolario storico della lingua italiana, per il quale i primi fondi furono stanziati nel 1964.

  6. Lingua italiana nella musica. Il successo, nel Settecento, dell' italiano, come lingua per i testi cantati nel melodramma dipese da molti fattori che coinvolsero compositori, cantanti, musicisti nelle varie nazioni d' Europa: in particolare, i cantanti venivano contesi dalle più importanti corti europee; i compositori degli altri paesi ...

  7. andare, mandare, calmare. -arsi. suffisso dei verbi alla prima coniugazione e dei verbi terminanti alla coniugazione irregolare in "-arre" per il riflessivo. deriva da un sostantivo o un aggettivo. andarsi, mandarsi, calmarsi, trarsi, ritrarsi. -ere [1] suffisso dei verbi alla seconda coniugazione. deriva da un sostantivo o un aggettivo.