Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Origini. La Commissione nasce dopo avere approvato in Italia la Convenzione di Istanbul e la cosiddetta Legge sul femminicidio (119/2013), emanato il Piano nazionale contro la violenza di genere e dopo ricerche sul fenomeno della violenza di genere in particolare da parte dell'ISTAT.L'iniziativa è volta a capire il reale fenomeno della violenza sulle donne in Italia, le cause e le possibili ...

  2. Massimo D'Alema (Roma, 20 aprile 1949) è un politico, giornalista e scrittore italiano, già Presidente del Consiglio dei ministri dal 21 ottobre 1998 al 26 aprile 2000, il primo e unico con un passato nel Partito Comunista Italiano a ricoprire tale carica nonché il primo capo di governo italiano a essere nato dopo la fine della seconda guerra mondiale e dopo l'istituzione della Repubblica ...

  3. Commissione P2. Voce principale: P2. La Commissione parlamentare di inchiesta sulla loggia massonica P2 (detta comunemente Commissione P2) è stata una commissione bicamerale presieduta da Tina Anselmi, costituita in Italia nell'arco della VIII legislatura della Repubblica Italiana . Tina Anselmi, presidente della commissione P2.

  4. Commissione stragi. La Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi (nota comunemente come Commissione stragi) è una commissione parlamentare d'inchiesta costituita per la prima volta nel 1988, durante la X legislatura della Repubblica Italiana .

  5. cortesgenerales .es. The Cortes Generales ( Spanish pronunciation: [ˈkoɾtes xeneˈɾales]; English: Spanish Parliament, lit. 'General Courts') are the bicameral legislative chambers of Spain, consisting of the Congress of Deputies (the lower house) and the Senate (the upper house ). The Congress of Deputies meets in the Palacio de las Cortes.

  6. it.wikipedia.org › wiki › ParlamentoParlamento - Wikipedia

    Parlamento deriva dal sostantivo francese parlement, che indica l'azione di parlare: un parlamento è quindi un luogo dove si promuove, si discute e si dibatte per giungere a decisioni politiche. Il concetto espresso è quello di un'istituzione collegiale intermedia tra il popolo costitutivo di una comunità e coloro che governano la comunità ...

  7. Assemblea federale (Svizzera) L' Assemblea federale costituisce il Parlamento svizzero, formato da due camere: il Consiglio nazionale (200 seggi) e il Consiglio degli Stati (46 seggi). Le sedute si svolgono a Palazzo federale, a Berna, almeno in 4 sessioni annuali di 3 settimane l'una. Nel Consiglio nazionale i seggi sono distribuiti ...