Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La moschea di San Pietroburgo (in russo Санкт-Петербургская мечеть?, in tataro: Sankt-Peterburg şəhəre camiğ məçete, Санкт-Петербург шәһәре җамигъ мәчете), quando fu inaugurata nel 1913, era la più grande moschea in Europa [1]: la sua lunghezza è di 45 metri, la sua larghezza di 32 ...

  2. Il conservatorio di San Pietroburgo (in russo Санкт-Петербургская консерватория?, Sankt-Peterburgskaja konservatorija) è una prestigiosa scuola di musica e balletti russa . Il nome completo è conservatorio statale di San Pietroburgo Rimskij-Korsakov ( Санкт-Петербургская ...

  3. Il Museo Fabergé, inaugurato il 19 novembre 2013, si trova a San Pietroburgo presso Palazzo Šuvalovskij [1] [2] . Si tratta del primo museo privato in Russia dedicato al grande gioielliere Carl Fabergé [3] [4]. La nascita del museo si deve alla Fondazione storico-culturale The Link of Times, fondata dall'imprenditore russo Viktor Vekselberg ...

  4. Danae è un dipinto a olio su tela (120x187 cm) realizzato nel 1554 dalla bottega di Tiziano . È conservato nell' Ermitage di San Pietroburgo . Una delle tante versioni dipinte da Tiziano e dalla sua bottega: un soggetto di evidente successo, visto che dopo la prima Danae, conservata presso il Museo di Capodimonte a Napoli, ne seguirono tante ...

  5. Stazione del Balticostazione ferroviaria. La stazione del Baltico (in russo Балтийский вокзал?, Baltijskij voksal) è una delle numerose infrastrutture ferroviarie presenti a San Pietroburgo. È servita dalla metropolitana attraverso la fermata denominata Baltiyskaya [1] .

  6. Opere della manifattura di San Pietroburgo. Il vaso al centro è decorato con l'immagine di una fontana dei giardini del Peterhof.. Con il nome di Porcellana di San Pietroburgo si individua il percorso storico compiuto dalla Fabbrica Imperiale di Porcellana (o Manifattura) (in russo Императорский Фарфоровый Завод?, Imperatorskii Farforovyi Zavod) dal 1744, anno ...

  7. Trattato di San Pietroburgo (1875) Il trattato di San Pietroburgo (in russo: Петербургский договор) fu firmato il 7 maggio 1875 tra l' Impero del Giappone e l' Impero russo e ratificato a Tokyo il 22 agosto 1875. Il trattato stesso entrò in vigore nel 1877. [1]