Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ernesto di Sassonia; Lucas Cranach il Giovane, Ritratto postumo di Ernesto di Sassonia (1578/80); olio su tela, 13,6×10,2 cm, Kunsthistorisches Museum, Vienna. Elettore di Sassonia; In carica: 7 settembre 1464 – 26 agosto 1486: Predecessore: Federico II: Successore: Federico III: Langravio di Turingia (insieme ad Alberto III di Sassonia) In ...

  2. Ducato di Sassonia. Il Ducato di Sassonia fu un ducato del Sacro Romano Impero che occupava tutta la parte nord-occidentale della Germania e costituiva uno dei ducati originari o tribali della Germania medievale. Esso comprendeva l'area degli attuali stati tedeschi di Brema, Amburgo, Bassa Sassonia, Renania Settentrionale-Vestfalia e Sassonia ...

  3. Principato di BrandeburgoHohenzollern. Gioacchino II di Hohenzollern detto l'Ettore (in tedesco Joachim II. Hector o Hektor; Cölln, 13 gennaio 1505 – Berlino, 3 gennaio 1571) fu un principe elettore di Brandeburgo appartenente alla dinastia degli Hohenzollern .

  4. Alberto assieme alla madre Astrid. Alberto nacque nel 1934, nel Castello di Stuyvenberg, a nord di Bruxelles, era il terzo e l'ultimo figlio di re Leopoldo III e della regina Astrid; aveva inoltre due fratelli, Giuseppina Carlotta e Baldovino; alla nascita il principe Alberto era secondo in linea di successione, dopo il fratello Baldovino, così il padre gli concesse il titolo di "Principe di ...

  5. Alberto IV di Meclemburgo-Schwerin (prima del 1363 – 24/31 dicembre 1388) è stato un sovrano tedesco. Salì al potere come signore di Meclemburgo nel 1383 , succedendo al padre Enrico III di Meclemburgo-Schwerin .

  6. Figli. Il ramo belga del casato di Sassonia-Coburgo e Gotha nacque quando il principe Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Gotha accettò di diventare Re dei Belgi il 26 giugno del 1831, col nome di Leopoldo I . In precedenza, il 13 giugno 1777 a Ebersdorf, erano avvenute le nozze fra Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (1750-1806) e ...

  7. Biografia. Federico era il figlio primogenito del duca Magnus II di Brunswick-Lüneburg, principe di Wolfenbüttel, e di sua moglie Caterina di Anhalt-Bernburg. Poiché era ancora giovane alla morte del padre nel 1373, fu sotto la tutela di Ottone I di Brunswick-Göttingen fino al 1381, quando fu finalmente dichiarato maggiorenne.