Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita di Baviera (1442-1479) Margherita di Lorena (1463-1521) Margherita di Sassonia (1449-1501) Margherita di Sassonia (1469-1528) Margherita Stewart; Maria Comnena (1328-1408) Maria di Borgogna (1380-1422) Maria di Navarra (1355-1420) Olivera Despina; Maria Stuart (1427-1465) Maria di Masovia; Eudocia Comnena (figlia di Alessio III ...

  2. Margherita di Baviera (1442-1479) Barbara di Brandeburgo; C. ... Margherita Paleologa Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 ...

  3. Margherita di Baviera, principessa (Monaco di Baviera, n. 1442 - Mantova, † 1479) Margherita di Brandeburgo, principessa (n. 1511 - † 1577) Margherita di Connaught, principessa britannica (Bagshot Park, n. 1882 - Stoccolma, † 1920) Margherita di Francia, principessa francese (n. 1158 - Acri, † 1197) Margherita di Lorena, principessa ...

  4. Chiara Gonzaga nacque a Mantova il 1º luglio 1464; primogenita di Federico I Gonzaga, marchese di Mantova e di Margherita di Baviera (1º gennaio 1442 - 14 ottobre 1479). Ebbe cinque fratelli tra cui Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova la cui moglie fu la celebre Isabella d'Este.

  5. Biografia. Giorgio crebbe nella Rocca di Burghausen e fin dal suo arrivo a Landshut, all'età di tredici anni, fu introdotto nei problemi di governo.. Assieme al cugino Alberto IV di Baviera-Monaco, Giorgio cercò di estendere la propria influenza sull'Austria Anteriore, ma nel 1489 abbandonò i propri progetti per cercare di appianare le divergenze con Federico III d'Asburgo.

  6. Margherita di Baviera (1º gennaio 1442 – 14 ottobre 1479) 10 maggio 1463 11 giugno 1478 14 ottobre 1479 Alberto III, duca di Baviera (Wittelsbach) Federico I: Isabella d'Este (17 maggio 1474 – 13 febbraio 1539) 12 febbraio 1490 29 marzo 1519 morte del marito: Ercole I d'Este, duca di Ferrara Francesco II

  7. Vita Origini. Suo padre era re Giacomo II di Scozia, mentre sua madre era la regina Maria di Gheldria. Essendo solo il quarto figlio della coppia reale, non si sa con precisione quando nacque; la maggior parte delle fonti concorda sul 1456, ma alcune si spingono addirittura fino al giugno 1459 (ovvero la sua prima menzione certa in vita), al momento della concessione dei titoli di conte di Mar ...