Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1984 - oggi - Federico Corrado di Sassonia-Meiningen, figlio secondogenito del precedente. Il primogenito fu escluso dalla successione perché derivante da matrimonio considerato morganatico. Corrado di Sassonia-Meiningen, nato nel 1952, ad oggi non ha discendenza. Alla sua morte la linea legittima dei Sassonia-Meiningen si estinguerà.

  2. Giovanni Guglielmo di Sassonia-Jena fu duca di Sassonia-Jena dal 1678 al 1690. For faster navigation, ... Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

  3. Carlo Augusto si alleò con la Prussia nella Terza Coalizione antifrancese e dopo la sconfitta della Battaglia di Jena, nel 1806 entrò nella Confederazione del Reno. Nel 1809 Sassonia-Weimar e Sassonia-Eisenach, che erano stati uniti, vennero formalmente inclusi nel Ducato di Sassonia-Weimar-Eisenach, del quale seguirono gli avvenimenti storici.

  4. Il Ducato di Sassonia-Coburgo-Eisenach fu uno dei ducati ernestini di Sassonia della dinastia dei Wettin.. Storia. Il ducato si originò da una storia particolare: esso nacque come risultato della suddivisione di Erfurt del 1572 nella quale vennero separati i domini di Coburgo ed Eisenach, i quali erano amministrati da diversi governanti.

  5. it.wikipedia.org › wiki › TuringiaTuringia - Wikipedia

    La Turingia confina con la Bassa Sassonia e la Sassonia-Anhalt a nord, con la Sassonia a est, con la Baviera a sud e con l'Assia a ovest. Le città principali sono Erfurt (205 000 abitanti), Jena (105 000), Gera (99 000), Weimar (65 000), Gotha (45 000), Nordhausen (44 000) e Eisenach (42 000).

  6. Nel 1640 il Sassonia-Eisenach venne nuovamente diviso dal Sassonia-Weimar per Alberto, figlio di Giovanni II di Sassonia-Weimar. Egli morì senza eredi nel 1644, e il Saxe-Eisenach venne diviso tra i ducati di Sassonia-Gotha e Sassonia-Weimar, governati dai suoi fratelli, Ernesto e Guglielmo.

  7. Figlio maggiore del duca Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1574 – 1617), durante i suoi primi anni Giovanni Ernesto ebbe per tutore Federico di Kospoth. Suo padre morì lasciando il ducato nelle mani di un reggente. Nel 1608 egli iniziò i propri studi presso l' Università di Jena, accompagnato dai ...