Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 lug 2022 · Appunto di grammatica latina riguardante la proposizione subordinata finale e quella completiva volitiva, con esempi, consigli utili per la messa in pratica e uno schema riassuntivo in allegato.

  2. 7 apr 2022 · Le completiva volitive in latino sono le subordinate che corrispondono alle soggettive, oggettive che hanno appunto forma volitiva perché sono rette da un verbo di volontà, di desiderio, di...

  3. 18 mar 2021 · La proposizione volitiva è un tipo di proposizione completiva (che completa, cioè, il significato della proposizione reggente) che esprime desideri, comandi o esortazioni. Struttura. La...

  4. Le volitive sono rette da verba timendi ( temere ), verba curandi ( preoccuparsi ), verba impediendi ( impedire ), verba recusandi ( rifiutare) e verba voluntatis ( volere ): Timebam ne haec evenirent. Temevo che succedessero queste cose.

  5. Finali e completive volitive. La proposizione completiva volitiva esprime un «completamento» di natura partecipativa, nel senso che dipende da verbi il cui scopo è quello di indicare una volontà del soggetto (ecco il termine «volitiva») a compiere o che si compia un'azione.

  6. Nella grammatica latina, vengono definite proposizioni completive (o sostantive o complementari dirette) le subordinate che completano quanto viene espresso dalla proposizione reggente. Esse svolgono la funzione di soggetto o di complemento oggetto rispetto al predicato della reggente. Tra le proposizioni completive più usate ci ...

  7. Le completive con ut volitivo e i verba timendi - HUB Campus. Di Giorgia Menditto. Obiettivi. CONOSCENZE. Conoscere la formazione delle proposizioni completive introdotte da ut volitivo. Conoscere la costruzione dei verba timendi. COMPETENZE. Saper riconoscere e tradurre le proposizioni completive introdotte da ut volitivo.