Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. LE GUERRE D’INDIPENDENZA 1. PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA ( 1848 - 1849 ) La guerra contro l’Austria, intrapresa dal re sabaudo Carlo Alberto il 23 marzo 1848, fu il risultato dell’ondata rivoluzionaria che travolse l’Europa nella primavera del 1848 ( vedi Rivoluzioni del 1848) e fu sollecitata dall’esito vittorioso delle insurrezioni patriottiche di Milano (Cinque giornate, 18-22 ...

  2. Le tre guerre d'indipendenza dell'Italia rappresentano il processo attraverso il quale il paese è riuscito a ottenere l'indipendenza politica e l'unificazione nazionale. Le guerre si sono svolte tra il 1848 e il 1866, coinvolgendo vari stati italiani contro l'Austria e altri stati stranieri. Prima guerra d'indipendenza riassunto semplice.

  3. Anteprima parziale del testo. Scarica Riassunto guerre d’indipendenza e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Storia solo su Docsity! LE GUERRE D’INDIPENDENZA ITALIANA 1 IL QUADRO GENERALE Le guerre d'indipendenza italiane furono tre conflitti che ebbero come esito l'estensione territoriale del Regno di Sardegna e la proclamazione del ...

  4. 4 gen 2018 · La Guerra austro-prussiana è la Terza guerra d’indipendenza italiana combattuta dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866. Riassunto schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente. Il conte Otto von Bismarck, nominato nel 1862 primo ministro della Prussia dal re Guglielmo I, puntava all’ unificazione della Germania.

  5. 23 ott 2023 · Riassunto e spiegazione sulle guerre di indipendenza italiane. Schema riassuntivo con cronologia e tappe fondamentali del periodo storico. ... Guerre d'Indipendenza e Unità d'Italia.

  6. 18 gen 2016 · La Prima Guerra d’Indipendenza italiana. Tra il 24 e il 26 aprile 1848 inviò le prime truppe nel Lombardo-Veneto; con l’ attraversamento del ponte Mincio, ci fu la prima battaglia tra piemontesi e austriaci, la battaglia del ponte di Goito (8 aprile 1848), dove rimase gravemente ferito il colonnello Alessandro La Marmora, ma l’esito ...

  7. 13 ago 2020 · Grazie all'acume politico di Cavour, all'abilità militare e al patriottismo di Garibaldi e dei suoi uomini, nonché alla incessante opera di Mazzini, che si rivelò abile stratega, il 17 mar. 1861, fu incoronato re d'Italia. Il “vento” liberale. Il Risorgimento ebbe come esito naturale l'unificazione italiana. Ad essa si arrivò dopo ...