Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.bibliotechediroma.it › opac › articlePatto per la Lettura

    26 lug 2022 · Con la Deliberazione di Giunta Capitolina n. 268 del 26/07/2022 è stato approvato il Patto locale per la lettura di Roma Capitale rappresentata dall’Istituzione Biblioteche di Roma. Al Patto, che coinvolge anche i Municipi, hanno già aderito quasi 500 tra associazioni, asili, scuole di ogni ordine e grado, Onlus, case editrici, teatri, università, librerie, aziende ed enti pubblici .

  2. Il testo del “Patto di Roma”, firmato nel giugno 1944 da Giuseppe Di Vittorio, Achille Grandi, Emilio Canevari. Gli esponenti delle principali correnti sindacali dei lavoratori italiani — comunista, democratico cristiana e socialista — dopo un largo scambio di vedute sul problema sindacale nell’Italia liberata dall’invasore tedesco ...

  3. Dettagli Bibliografici; Autore: Salvemini , Gaetano <1873-1957> Titolo: Dal patto di Londra alla pace di Roma : documenti della politica che non fu fatta / Gaetano Salvemini ; postfazione di Massimo L. Salvadori

  4. Descrizione del Servizio. I patti di collaborazione per la cura delle aree a verde rappresentano uno strumento di partecipazione alla cura delle aree a verde, delle strutture, dei locali pertinenziali strumentali alla cura dell’area e degli arredi di servizio, fondato sul principio di sussidiarietà orizzontale. I patti nascono su iniziativa ...

  5. Il Patto di Integrità costituisce parte integrante anche dei contratti stipulati da tutti gli organismi partecipati da Roma Capitale. Per i consorzi ordinari o raggruppamenti temporanei d’impresa l’obbligo riguarda tutti i consorziati o partecipanti al raggruppamento o consorzio. L'espressa accettazione dello stesso costituisce condizione ...

  6. Efficacia del Patto di Integrità 1. Il Patto di integrità si applica dalla data di accettazione ed esplica i suoi effetti dall’inizio della procedura di affidamento fino all’integrale esecuzione del contratto ed estinzione delle relative obbligazioni. 2. Ogni controversia relativa all’interpretazione ed esecuzione del presente Patto ...

  7. di Silvio Fagiolo *. Succedeva giusto mezzo secolo fa, il 25 marzo 1957: era stato il ministro degli Esteri belga Paul Henry Spaak a suggerire che la firma dei Trattati istitutivi della Comunità economica europea e dell'Euratom si tenesse a Roma. Al termine dei negoziati condotti per quasi due anni nel castello della Val Duchesse, alle porte ...