Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 set 2019 · Con il termine Ghibli si intende il vento caldo e secco tipico che soffia da sud o sudest nella regione libica. Il Ghibli è un vento che proviene dal deserto del Sahara, trasportando con se un notevole carico di polvere e sabbia, soffiando così dalle zone dellentroterra verso le coste della Libia. Pur potendo soffiare in qualunque periodo ...

  2. 23 nov 2023 · Nel deserto l’escursione termica raggiunge livelli decisamente molto elevati per due motivi: il cielo è quasi sempre sereno e manca quasi totalmente l’umidità nell’aria, condizioni che consentono al Sole di riscaldare l’aria di giorno, ma allo stesso modo di disperdere tutto questo calore di notte. Nei deserti poi manca il mare, o ...

  3. 31 lug 2023 · I deserti sono estese regioni della Terra caratterizzate da un'elevata aridità e possono essere caldi o freddi. Il deserto del Sahara è il deserto caldo più esteso del Pianeta. Il deserto più grande in assoluto è, invece, il deserto freddo dell'Antartide. I deserti sono tra i luoghi più suggestivi del nostro Pianeta.

  4. 29 set 2020 · L’origine della controversia territoriale nel Sahara Occidentale. La diatriba territoriale ha origine proprio nel 1975, con l’annessione di una buona parte del territorio contestato da parte del Marocco (circa l’80%). Con l’occupazione marocchina inizia per i Saharawi una fase di progressiva denaturazione di ciò che è l’identità ...

  5. 15 feb 2018 · C’è una porzione del deserto del Sahara che si trova in Algeria: è il più affascinante da visitare, scopriamo perché. Se siete appassionati di deserto e, nella fattispecie, del deserto del ...

  6. La nascita del deserto bianco. Quando si pensa al Sahara, vengono in mente dune di sabbia dorata solcate dai cammelli dei beduini. Giungendo nel Sahara El Beyda vi sembrerà di essere al Polo Sud, con la sabbia bianca dalla quale si ergono maestose formazioni rocciose chiamate jardangher o piccole rocce di gesso e calcare simili alla spuma del mare.

  7. 22 ago 2022 · Il clima desertico caldo, tipico del Sahara centrale, è caratterizzato da temperature estive che vanno dai 20°C della notte ai 50°C del giorno, quindi con una variazione di circa 30 gradi giornalieri. Invece, durante l’inverno, nel deserto del Sahara, per esempio, la temperatura di notte può raggiungere anche -4°C.