Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I. Il trattato di Maastricht. Il trattato sull'Unione europea, firmato il 7 febbraio 1992 a Maastricht, è entrato in vigore il 1 o novembre 1993. A. Strutture dell'Unione. Con l'istituzione dell'Unione europea, il trattato di Maastricht ha segnato una nuova tappa nel processo volto a creare «un'unione sempre più stretta tra i popoli dell ...

  2. Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del Trattato sul funzionamento dell’ Unione Europea (UE) (ex Trattato CEE), agli artt. 38-44. Il Trattato prevede una serie di norme e meccanismi ...

  3. 31 ott 2023 · 2.1 Il ruolo delle Istituzioni. 2.2 La moneta unica. 2.3 La politica sociale e la cittadinanza europea. 3 I tre pilastri del Trattato di Maastricht. 3.1 La Comunità europea. 3.2 La politica estera e di sicurezza comune (PESC) 3.3 Giustizia e affari interni (GAI) 4 Le modifiche apportate al TUE.

  4. 13 giu 2017 · di Valeria Palumbo. Il trattato firmato a Roma il 25 marzo 1957, che segna la nascita della Cee, la Comunità economica europea, è un parto plurigemellare. Sancisce, per esempio, per la prima volta un principio economico fondamentale: la parità salariale. Che la Comunità europea si occupasse anche dei diritti delle donne era tutt’altro che ...

  5. Trattati di Roma Trattato che istituisce la Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA); Trattato che istituisce la Comunità Economica Eu...

  6. 30 ago 2022 · CEE e EURATOM. Il 25 marzo 1957 nella Sala degli Orazi e Curiazi del Campidoglio a Roma vengono firmati due trattati: il trattato che ha istituito la Comunità europea dell’energia atomica (CEEA o EURATOM) e. il trattato che ha dato vita alla Comunità economia europea (CEE), entrambi entrati in vigore il 1 gennaio 1958.

  7. Le Conferenze dei Rappresentanti dei Governi degli Stati membri convocate a Roma il 15 dicembre 1990 per adottare di comune accordo le modifiche da apportare al trattato che istituisce la Comunità economica europea nella prospettiva della realizzazione dell'Unione politica e delle tappe finali dell'Unione economica e monetaria, nonché le Conferenze convocate a Bruxelles il 3 febbraio 1992 ...