Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1. Il presente trattato organizza il funzionamento dell'Unione e determina i settori, la delimita­ zione e le modalità d'esercizio delle sue competenze. 2. Il presente trattato e il trattato sull'Unione europea costituiscono i trattati su cui è fondata l'Unione. I due trattati, che hanno lo stesso valore giuridico, sono denominati «i ...

  2. voci di trattati presenti su Wikipedia. Lo Statuto di Roma della Corte penale internazionale, chiamato anche Statuto della Corte penale internazionale o Statuto di Roma, è il trattato internazionale istitutivo della Corte penale internazionale. Definisce i principi fondamentali, la giurisdizione, la composizione e le funzioni degli organi dell ...

  3. I. TESTO DEL TRATTATO >SPAZIO PER TABELLA> II. PROTOCOLLI [testo non riprodotto fatta eccezione dei quattro protocolli adottati dalla conferenza intergovernativa di Nizza (cfr. alla fine della presente pubblicazione)](1) Protocolli allegati al trattato sull'Unione europea e al trattato che istituisce la Comunità europea - Protocollo (n.

  4. 29 nov 2010 · An International Criminal Court (“the Court”) is hereby established. It shall be a permanent institution and shall have the power to exercise its jurisdiction over persons for the most serious crimes of international concern, as referred to in this Statute, and shall be complementary to national criminal jurisdictions.

  5. Modifiche successive al trattato sono state integrate nel testo originale di base. La presente versione consolidata ha solo un valore documentale. Trattato di Maastricht, del 7 febbraio 1992 (GU C 191 del 29.7.1992, pag. 1-112) Trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007 (GU C 306 del 17.12.2007, pag. 1-271) Ultimo aggiornamento: 15.12.2017

  6. Un passo positivo per il futuro dell'Unione. 1. conclude che il trattato di Lisbona rappresenta nel complesso un miglioramento sostanziale rispetto ai trattati vigenti e che esso aumenterà la responsabilità democratica e la capacità decisionale dell'Unione (mediante un rafforzamento del ruolo del Parlamento europeo e di quello dei parlamenti ...

  7. 2. I partecipanti hanno concordato che la Conferenza avvierà il "Processo di Roma", una piattaforma strategica, globale, inclusiva e pluriennale per l'azione collettiva. 3. Il "Processo di Roma" si fonda sull'idea comune che sia necessaria una risposta decisa, coerente e globale per sostenere la stabilità politica e promuovere lo sviluppo sociale