Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2. Nel linguaggio filosofico e psicologico, che riguarda la conazione; in partic., di attività che può manifestarsi nella coscienza come volizione o desiderio, o nel comportamento come azione tendente a un fine. conativo agg. [der. del lat. conari «tentare»; v. conato e conazione]. – 1.

  2. volitivo: [vo-li-tì-vo] A agg. 1 Che ha grande forza di volontà: un uomo v.; carattere, temperamento v. || estens. Che esprime ferma volontà, risolutezza: volt...

  3. volizione. Specifico atto della volontà; anche, la facoltà del volere. In quanto implicante l’esistenza di atti specificamente mentali distinti dagli atti corporei volontari e causalmente responsabili di questi, la nozione di v. è alla base delle concezioni dualistiche del rapporto mente-corpo. La nozione di v. è stata ampiamente ...

  4. Volontà. Per volontà si intende la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso. La volontà consiste quindi nel fine, o i fini, che lo spirito umano si propone di realizzare nella sua vita, o specificamente anche nelle sue azioni semplici e quotidiane.

  5. volizione [vo-li-zió-ne] s.f. (pl. -ni) FILOS Atto della volontà mediante il quale si concepisce il fine che si vuole raggiungere e si deliberano i mezzi in rapporto a esso

  6. Apprendi la definizione di 'volizione'. Verifica la pronuncia, i sinonimi e la grammatica. Visualizza gli esempi di utilizzo 'volizione' nella grande raccolta italiano.

  7. 4 giu 2016 · Il dolo è la forma tipica di colpevolezza. Esso rappresenta il normale criterio della imputazione soggettiva . Infatti, a norma dell’art. 42 comma secondo, la responsabilità dolosa costituisce nei delitti la regola mentre la responsabilità colposa e la preterintenzione costituiscono le eccezioni. Ciò implica che mentre i delitti dolosi ...