Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La battaglia dei forti di Taku del 1860, o battaglia dei forti di Taku ( 第三次大沽口之戰 T ), fu un episodio della seconda guerra dell'oppio. Ebbe luogo presso i forti di Taku (chiamati anche Forti Peiho), a circa 60 chilometri a sud-est della città di Tientsin .

  2. HMS Warrior. La HMS Warrior è una nave corazzata costruita per la Royal Navy nel 1860. Fu la prima nave corazzata britannica ma non la prima in assoluto, primato appartenente al vascello francese La Gloire. Di fatto fu però la prima unità da guerra a riassumere in sé tutte le caratteristiche di una nave da guerra moderna, come corazzatura e ...

  3. Plebiscito di Nizza del 1860. Il plebiscito di Nizza del 1860 si svolse il 15 e il 16 aprile 1860 nella provincia di Nizza del Regno di Sardegna per sancire l'annessione del territorio al Secondo Impero francese, così come stabilito dal trattato di Torino firmato il 24 marzo 1860.

  4. Fatti di Bronte. 5 rivoltosi o presunti tali fucilati in seguito a processo militare a opera dei garibaldini. I fatti di Bronte, noti anche come strage di Bronte o massacro di Bronte, sono un episodio del Risorgimento avvenuto a Bronte, in Sicilia, nell'agosto del 1860, durante la spedizione dei Mille . In seguito a un'insurrezione popolare nei ...

  5. Schizzo topografico dei luoghi dove si svolsero le operazioni militari del Generale Garibaldi dal 18 al 27 maggio 1860. Con insurrezione di Palermo si indica la serie di avvenimenti svoltisi dal 27 al 30 maggio 1860 che portarono alla conquista della città di Palermo da parte dei garibaldini della spedizione dei Mille .

  6. Categorie:1860. Categorie. : 1860. Articolul principal din această categorie este 1860. Categoria cuprinde articole despre evenimente legate de anul 1860. ← Anii 1850. Anii 1860. Anii 1870 →.

  7. Territorio della provincia di Terra di Lavoro durante il regno di Napoli. Con la legge 132 del 1806 Sulla divisione ed amministrazione delle province del Regno, varata l'8 agosto di quell'anno, Giuseppe Bonaparte riformò la ripartizione territoriale del Regno di Napoli sulla base del modello francese e soppresse il sistema feudale.