Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Spiegazione dell'art. 2482 Codice Civile. La riduzione del capitale sociale è reale perché la riduzione nominale della cifra del capitale è accompagnata da una contestuale riduzione del patrimonio sociale. Il primo presupposto per poter procedere alla riduzione reale è che l'operazione non riduca il capitale sociale al di sotto del minimo ...

  2. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 2772 Codice Civile. (1) Hanno pure privilegio i crediti dello Stato per ogni tributo indiretto, nonché quelli derivanti dall'applicazione dell' imposta comunale sull'incremento di valore degli immobili (2), sopra gli immobili ai quali il tributo si riferisce [ 2780 nn. 4 e 5].

  3. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 1244 Codice Civile. Fonti → Codice Civile → LIBRO QUARTO - Delle obbligazioni → Titolo I - Delle obbligazioni in generale → Capo IV - Dei modi di estinzione delle obbligazioni diversi dell'adempimento → Sezione III - Della compensazione. La dilazione concessa gratuitamente dal creditore non è di ostacolo alla ...

  4. c.c. art. 2946. Prescrizione ordinaria (1) Salvi i casi in cui la legge dispone diversamente (2), i diritti si estinguono per prescrizione con il decorso di dieci anni [c.c. 480, 2953] (3).

  5. 27 mar 2024 · L'art. 2948 del c.c. al n. 4, infatti, sancisce la prescrizione in 5 anni di tutto ciò che deve pagarsi periodicamente, quindi, anche delle bollette per utenza elettrica. Poiché l'asserito omesso pagamento concerne un debito risalente al 2004, sembra pacifico che esso sia ampiamente prescritto.

  6. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 1803 Codice Civile. Il comodato è il contratto col quale una parte consegna all'altra (1) una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato (2), con l'obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta (3) (4). Il comodato è essenzialmente gratuito [ 1571] (5).

  7. 10 gen 2020 · Cass. civ. n. 7384/1993. La concessione dell’ipoteca può avvenire sia per atto pubblico che per scrittura privata (art. 2821, primo comma, c.c.), con la conseguenza che la procura, che conferisca al rappresentante il potere di concedere ipoteca sui beni del rappresentato, può rivestire la forma della scrittura privata autenticata.