Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. di Emilio Esbardo. – In occasione dei 25 anni della riunificazione della Germania ripubblichiamo la breve storia di Berlino –. Gli anni dell’immediato dopoguerra sono gli anni della ricostruzione, del ritorno alla normalità, della speranza di un futuro certo; ma c’è un prezzo da pagare. Berlino diviene il capro espiatorio di due ...

  2. 15 feb 2020 · Questa storia fa parte del libro: Viaggio nei luoghi più affascinanti d’Europa. Acquistalo su Amazon. Berlino non è semplicemente la capitale della Germania, ma è stata la città simbolo della sofferenza, della divisione, della speranza ed, infine, della rinascita di un ideale europeo sospeso tra i conflitti del passato e le incertezze del ...

  3. 8 ott 2020 · Wirtschaftswunder, la storia (in breve) del miracolo economico tedesco del secondo dopoguerra 8 Ottobre 2020 / 1 Commento / in Pillole di storia / da Alessandro Longo Cosa fu davvero il Wirtschaftswunder: l’epoca del miracolo economico della Germania Ovest seguito agli orrori del nazismo

  4. 13 ago 2021 · Il 13 agosto 1961 Berlino fu divisa in due dalla sera alla mattina: nasceva così il Muro. Le alte sfere della Repubblica democratica tedesca (Ddr) non potevano scegliere data migliore per il loro clamoroso colpo di mano nel cuore della città. I primi sbarramenti ai confini del blocco sovietico verso Berlino Ovest furono eretti infatti ...

  5. Appunto di Storia per le superiori in cui viene fornito un breve riassunto sulla storia del Muro di Berlino, che divise la Germania e il mondo intero, in Est e Ovest.

  6. 7 ott 2014 · 7 Ottobre 2014 / 0 Commenti / in Pillole di storia / da Berlino Magazine di Ubaldo Villani-Lubelli Il 7 ottobre 1949 nasceva la Repubblica Democratica Tedesca (DDR), la cui fondazione fu la conseguenza di una serie di eventi che resero inevitabile la divisione della Germania uscita sconfitta dalla seconda guerra mondiale.

  7. 25 feb 2023 · Il muro di Berlino: come si è evoluta la storia. La situazione negli anni diventò sempre più complicata. Infatti, furono piazzati mine anti-uomo, filo spinato con corrente ad alta tensione e impianti che sparavano automaticamente. Così il muro di Berlino divenne il simbolo della Guerra Fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica.