Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. E poi a Pasqua i riti della Settimana Santa sono tantissimi. Tra i più celebri basta citare quelli di Aggius, Alghero, Castelsardo, Oliena e Iglesias. Esplora l'affascinante isola italiana nelle sue tradizioni e manifestazioni popolari, un viaggio unico e attrattivo per girare l'isola. Prenota i tuoi soggiorni e scopri la Sardegna che non ti ...

  2. Pagine nella categoria "Prodotti agroalimentari tradizionali della Sardegna". Questa categoria contiene le 34 pagine indicate di seguito, su un totale di 34. Categorie: Prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Cucina sarda.

  3. Voci principali: Storia della Sardegna, Italia medievale. I Giudicati sardi furono entità statuali indipendenti che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo. La loro organizzazione amministrativa si differenziava dalla forma feudale vigente nell' Europa medievale in quanto più prossima alle esperienze tipiche dei territori dell ...

  4. Portale. : Cagliari/Feste e tradizioni. Sagra di Sant'Efisio: è la più importante festa di Cagliari, e una delle più importanti in Sardegna. Si svolge ogni anno il 1º maggio e questa festa vede rappresentata tutta l'isola. Riti della Settimana Santa: i momenti più importanti sono quelli del venerdì santo quando viene rappresentato il ...

  5. Il Carnevale in Sardegna: tra folklore e tradizione. Il carnevale è una tra le feste rituali più antiche al mondo, che mescola elementi attinti dal mondo pagano agro-pastorale ad elementi propri della religione cristiana che si fondono con la cultura e la tradizione polare, unendo superstizione, magia, esoterismo che sfociano nella più ...

  6. 27 apr 2024 · Il 14 settembre 1993 il Consiglio regionale ha deciso di rendere il 28 aprile un giorno di festa in tutta l’Isola e il Sa Die de sa Sardigna, oggi, è l’occasione per la celebrazione culturale ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › AsseminiAssemini - Wikipedia

    Assemini (AFI: [as'sεmini]; Assèmini in sardo) è un comune italiano di 25 689 abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna. È classificato secondo gli standard turistici come "Paese di antica tradizione della ceramica".