Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › LisbonaLisbona - Wikipedia

    Lisbona (in portoghese Lisboa, [ɫɨʒˈboɐ]) è la capitale e la principale città del Portogallo. Con una popolazione censita di 545 923 abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, e circa 3 milioni nella sua area urbana ( undicesima nell'Unione Europea) è la città più popolosa del Paese. Situata sull'estremità occidentale ...

  2. Alfonso ( 1377 - 1461 ), figlio naturale di Giovanni I, duca di Braganza. Questo divenne in seguito lo stemma dei duchi di Braganza, di Barcelos e di Guimarães. 1) D'argento alla decusse di rosso caricata di cinque scudetti d'azzurro, ciascuno dei quali caricato di cinque bisanti d'argento. 2) D'argento alla decusse di rosso caricata di cinque ...

  3. Aveiro (Portogallo) /  40.616667°N 8.633333°W 40.616667; -8.633333  ( Aveiro) /  40.616667°N 8.633333°W 40.616667; -8.633333  ( Aveiro) Aveiro (pron. aˈvɐiɾu) è un comune portoghese di 77 916 abitanti [1], capoluogo dell' omonimo distretto . La città è situata nell' ovest del Portogallo e si affaccia sulla Ría de Aveiro ...

  4. Portogallo nella seconda guerra mondiale. Il 1º settembre 1939, allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, il governo portoghese annunciò che l' alleanza anglo-portoghese, lunga 550 anni, sarebbe rimasta in vigore. Tuttavia, gli inglesi non richiesero alcun supporto militare al Portogallo, il quale si configurò così come Paese neutrale.

  5. Viticoltura in Portogallo. Il vino portoghese è il risultato di tradizioni introdotte nella regione da cività antiche, come i Fenici, i Cartaginesi, i Greci e infine i Romani [1] . Il Portogallo ha iniziato a esportare i suoi vini a Roma durante l' Impero romano . Le esportazioni moderne si svilupparono con il commercio con l' Inghilterra ...

  6. Afonso III di Portogallo, detto il Restauratore (in spagnolo e asturiano Alfonso; in portoghese e in galiziano Afonso; in catalano Alfons; in aragonese Alifonso; in basco Alfontso; in latino Adefonsus o Alfonsus; Coimbra, 5 maggio 1210 – Alcobaça, 16 febbraio 1279), fu dapprima conte consorte di Boulogne (1235-53) e perciò detto il Bolognese, poi reggente del regno dal 1245 al 1248 e ...

  7. La storia del Portogallo, come nazione europea e atlantica, ha le sue origini nell'alto Medioevo. Tra il Quattrocento e il Cinquecento il Portogallo diventò una potenza mondiale, poiché riuscì a formare un vasto impero marittimo che andava dal Sudamerica, all'Africa e all'Australasia. Nei due secoli successivi il Portogallo perse la maggior parte della sua ricchezza e delle sue colonie in ...

  1. Le persone cercano anche