Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Urbano Rattazzi (Alessandria, 20 giugno 1808 – Frosinone, 5 giugno 1873) Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un’alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro di Grazia e giustizia (1853) e dell’Interno (1855), promosse la legge sulla soppressione degli ordini religiosi ...

  2. Cavour si spese a favore del trionfo sabaudo nonostante nel 1849 il re avesse tentato in ... Urbano Rattazzi, ... lo statista piemontese chiamò Rattazzi al governo inaugurando il “connubio”, ...

  3. Enciclopedia dei ragazzi (2005) Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente del Risorgimento italiano, culminato nella costituzione dell'Italia unita sotto la monarchia dei Savoia, e uno dei grandi statisti europei della sua epoca. Il pensiero e l'azione di governo di Cavour furono ...

  4. Urbano Rattazzi, alleato politico di Cavour nel cosiddetto “connubio”. Spinto ormai dal desiderio di raggiungere la carica di capo del governo e insofferente per la politica di d'Azeglio di alleanza con la destra clericale, Cavour all'inizio del 1852 ebbe l'idea di stringere un'intesa, il cosiddetto “ connubio ”, con il Centrosinistra di Urbano Rattazzi .

  5. His election as president of the chamber in 1852 was one of the earliest results of the so-called “connubio” with Cavour, i.e. the union of the moderate men of the Right and of the Left; and having become minister of justice in 1853 he carried a number of measures of reform, including that for the suppression of certain of the monastic orders.

  6. A suo avviso il connubio tra Cavour e Rattazzi aveva costituito «un'operazione politica di vasto respiro», ma anche «un avvenimento che contribuì a modellare la fisionomia della Costituzione ...

  7. Tra i maggiori artefici dell’Unità d’Italia, statista di dimensione europea, capace di dare una soluzione diplomatica e monarchica al Risorgimento, Cavour non poté però contribuire alla costruzione del nuovo Stato: morì infatti tre mesi dopo, il 6 giugno. Cavour, Camillo Benso conte di Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861).