Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra contro Sigismondo (in svedese: Kriget mot Sigismund) fu un conflitto tra il duca Carlo, futuro re Carlo IX di Svezia e Sigismondo, re di Svezia e di Polonia. Durata dal 1598 al 1599, fu anche chiamata Guerra di deposizione contro Sigismondo ( Avsättningskriget mot Sigismund ), dal momento che la ragione principale del conflitto fu il tentativo di deporre quest'ultimo dal trono di ...

  2. Ladislao IV (in polacco Władysław IV Waza, in russo Владислав IV Ваза?, Vladislav IV Vaza; latino: Vladislaus IV Vasa o Ladislaus IV Vasa; in lituano: Vladislovas Vaza) ( Cracovia, 9 giugno 1595 – Merkinė, 20 maggio 1648) fu Re di Polonia, figlio di Sigismondo III Vasa e di sua moglie, Anna d'Austria (conosciuta anche come ...

  3. 30 lug 2023 · Gustavo II Adolfo (1594-1632) divenne re di Svezia alla morte del padre Carlo IX nel 1611, a soli 17 anni. Durante il primo periodo della sua vita fu quindi sottoposto ad una reggenza che durò fino al compimento dei 21 anni, l’età per regnare nel pieno possesso dei propri poteri.

  4. Gustavo I di Svezia; Jacob Binck, ritratto di Gustavo I Vasa, 1542. Collezione dell'Università di Uppsala. Re di Svezia; Stemma: In carica: 6 giugno 1523 – 29 settembre 1560: Predecessore: Cristiano II: Successore: Erik XIV Nome completo (SV) Gustav Eriksson Vasa: Nascita: Stoccolma, 12 maggio 1496: Morte: Stoccolma, 29 settembre 1560 (64 ...

  5. Sigismóndo III Vasa re di Polonia e di Svezia Figlio (Gripsholm 1566 - Varsavia 1632) di Giovanni III di Svezia e di Caterina, sorella di Sigismondo Augusto. Re di Polonia (1587), successe al padre come re di Svezia (1592). Inviso in patria per il [...] cattolico, lasciò il potere allo zio Carlo di Sudermania, che nel 1599 si fece incoronare ...

  6. Figlio di Sigismondo III e Anna d'Asburgo, nato il 9 giugno 1595 e morto il 20 maggio 1648 a Merecz. Ebbe un'educazione accurata e si distingueva, oltreché per grande talento militare, anche per le sue inclinazioni artistiche. A differenza del padre, godette di una larga popolarità, sicché la sua elezione non incontrò alcun ostacolo.

  7. Con Sigismondo III Vasa, figlio di Caterina Jagellone e di Giovanni III re di Svezia, si afferma definitivamente (annullando quanto fatto da Bona Sforza e Sigismondo Augusto per passare all’ereditarietà) il principio del sovrano eletto da tutta la nobiltà del Paese, convenuta in massa a Varsavia, che esige il giuramento agli articoli contenenti la sostanza costituzionale del Paese (pacta ...