Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Una linea di trasmissione ad alta tensione su tralicci metallici. In ingegneria elettrica la trasmissione di energia elettrica è il passaggio intermedio tra la produzione e la distribuzione agli utilizzatori dell'energia elettrica, attuata con l'appoggio ad un'infrastruttura di rete qual è la rete di trasmissione elettrica a grande distanza ed alta tensione, gestita e sviluppata a livello ...

  2. Nel novembre 1882 fu fondata la Edison Electric Illuminating Company di Shamokin, in Pennsylvania. Nel 1883 divenne solo la seconda stazione elettrica trifase al mondo. Il primo fu lo stabilimento di Edison a Sunbury, in Pennsylvania, aperto il 4 luglio 1883. Alla cerimonia di apertura partecipò lo stesso Edison.

  3. 1882 in economic history ‎ (3 C, 1 P) 1882 in education ‎ (4 C, 1 P) 1882 in the environment ‎ (6 C) 1882 events by month ‎ (12 C)

  4. Edward Hopper (Nyack, 22 luglio 1882 – Manhattan, 15 maggio 1967) è stato un pittore e illustratore statunitense.. Considerato uno dei maggiori pittori statunitensi del XX secolo, Hopper era esponente del cosiddetto realismo americano e divenne particolarmente noto per i suoi dipinti che raffiguravano lo stile di vita americano e le molte sfaccettature dell'American Way.

  5. La legge elettorale italiana del 1882 ("legge Zanardelli") fu una legge elettorale adottata dal Regno d'Italia, a partire dalle elezioni del 1882 (XV Legislatura). Storia. La legge, approvata dal IV governo Depretis, sostituì la legge elettorale del 1860, alterandone sia il sistema che la base elettorale.

  6. it.wikipedia.org › wiki › Andrea_CostaAndrea Costa - Wikipedia

    Andrea Costa, il primo deputato socialista d'Italia. Nel 1882 Costa fu candidato alla Camera dal suo partito, in alleanza con il Partito Operaio Italiano, nei collegi di Imola e di Ravenna. Fu eletto in quest'ultima città, diventando così il primo deputato di idee socialiste nel parlamento italiano.

  7. Percentuale degli elettori rispetto ai residenti. Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico. Si prega di non rimuoverlo. Percentuale dei votanti rispetto al numero degli aventi diritto al voto. Con le riforma elettorale del 1882 ci fu un notevole aumento della base elettorale, mentre nel 1895 la revisione delle liste elettorali portò ad un netto calo del numero degli ...