Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carla Voltolina con il marito, Sandro Pertini, a Milano, nei giorni della Liberazione (aprile 1945). Film biografico su Pertini. Nel 1993 Carla Voltolina bloccò per ragioni personali la messa in onda del film tv Ci sarà un giorno prodotto da Sandro Parenzo, scritto da Vittorio Bonicelli e diretto da Franco Rossi per RaiDue; un film realizzato per celebrare la figura del marito scomparso tre ...

  2. Sandro Pertini. Alessandro Pertini è nato a Stella (Savona) il 25 settembre 1896. Laureato in giurisprudenza e in scienze sociali. Coniugato con Carla Voltolina. Ha partecipato alla prima guerra mondiale; ha intrapreso la professione forense e, dopo la prima condanna a otto mesi di carcere per la sua attività politica, nel 1926 è condannato ...

  3. Seguo questa voce da diverso tempo e credo non rispetti più gli standard per la vetrina. I problemi della voce sono: Tono celebrativo.Nell'incipit Nella voce è riportato per ben due diverse volte, senza alcuna fonte, che Pertini è considerato «il presidente più amato dagli italiani».

  4. File. Cronologia del file. Pagine che usano questo file. Utilizzo globale del file. Metadati. Non sono disponibili versioni a risoluzione più elevata. Sandro_Pertini.png ‎ (314 × 469 pixel, dimensione del file: 129 KB, tipo MIME: image/png) Logo di Commons. Questo file e la sua pagina di descrizione ( discussione · modifica) si trovano su ...

  5. 24 gennaio 1944 - L'evasione di Pertini e Saragat da "Regina Coeli" (Un minuto di storia, trasmissione di Gianni Bisiach, 2012) Sciopero generale oggi a Genova per l'oltraggio fascista (regesta.com - magazine, 6 luglio 2018) Sandro Pertini un partigiano come Presidente (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 06 luglio 2018)

  6. Pertini se je rodil v Stelli ob 17.45 v petek 25. septembra 1896, v premožni družini (njegov oče Alberto Gianandrea, rojen v Savoni 26. januarja 1853 in umrl mlad v Stelli 16. maja 1908, je bil posestnik).

  7. Arrendersi o perire! Arrendersi o perire! è un proclama emanato dal CLNAI e dal CVL il 19 aprile 1945 e diffuso il 25 aprile da Sandro Pertini dai microfoni di Radio Milano Liberata .

  1. Ricerche correlate a "Sandro Pertini wikipedia"

    sandro pertini biografia