Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia. Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che nutriva ancora speranze sull'eredità spagnola decise d'inviare alla corte di Madrid il primogenito Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto ...

  2. Vittorio Amedeo Giovanni Filippo di Savoia ( Torino, 6 maggio 1699 – Torino, 22 marzo 1715) era figlio di Vittorio Amedeo II di Savoia e della prima moglie Anna Maria di Orléans . Era l'erede apparente del Ducato di Savoia dalla sua nascita e come tale ebbe il titolo di Principe di Piemonte. Ha agito come Reggente di Savoia dal settembre ...

  3. Amedeo I di Spagna ( Amedeo Ferdinando Maria di Savoia; Torino, 30 maggio 1845 – Torino, 18 gennaio 1890) era figlio del primo re d'Italia Vittorio Emanuele II. Membro della Casa Savoia, fu re di Spagna dal 2 gennaio 1871 all'11 febbraio 1873 e primo duca d'Aosta, capostipite del ramo Savoia-Aosta .

  4. 26 ott 2010 · Vittorio Amedeo II: l unico Savoia che era una vera volpe. È di attualità in questi giorni anche nella Sua rubrica, di parlare della Sicilia e del Regno di Napoli. Con il trattato di Utrecht ...

  5. 12 lug 2021 · Vittorio Amedeo I di Savoia: un Re senza identità. Da Simone Nale. Luglio 12, 2021. Condividi. Vittorio Amedeo I di Savoia nacque a Torino l’8 maggio del 1587. Figlio secondogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina di Spagna, trascorse gran parte della sua infanzia fuori dai confini del Ducato di Savoia. Dopo la morte della madre, le ...

  6. Vittorio Amedeo Francesco di Savoia, detto la Volpe Savoiarda (Torino, 14 maggio 1666 – Moncalieri, 31 ottobre 1732), è stato duca di Savoia, marchese di Saluzzo e duca del Monferrato, principe di Piemonte e conte d'Aosta, Moriana e Nizza dal 1675 al 1720.

  7. Riforme sabaude. Nel febbraio del 1720, a seguito della guerra di successione spagnola, Vittorio Amedeo II di Savoia divenne re di Sardegna. Al loro arrivo i piemontesi si ritrovarono a dover governare un’isola che presentava una situazione economica, amministrativa e culturale tutt’altro che florida. Le lingue parlate erano il sardo ...