Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Basilica (architettura civile) Per basilica (lat. basilĭca, dal greco basilikḗ (stoá) " (portico) regio", [1] con riferimento alla struttura dell' Agorà di Atene alla cui tipologia attinsero i Romani), si intende l'edificio pubblico, spesso in comunicazione con il foro, che nell' antica Roma veniva utilizzato come luogo coperto soprattutto ...

  2. L' economia romana ovvero della civiltà romana si basava principalmente sul settore agricolo e del commercio, e in misura minore su quello dei servizi ( società preindustriale ). L'agricoltura in particolare era il settore trainante dell'intera economia del mondo romano, con la conseguente necessità di costruire strumenti e macchinari adatti.

  3. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Nella storia romana, con età regia si intende il periodo successivo alla fondazione di Roma (753 a.C.) e precedente l'istituzione della Repubblica (509 a.C.) durante il quale, secondo la tradizione, Roma sarebbe stata retta da sette re .

  4. Le origini della religione romana vanno individuate nei culti delle popolazioni italiche, nelle tradizioni religiose dei popoli indoeuropei che, probabilmente a partire dal XV secolo a.C., migrarono nella penisola, nelle civiltà etrusca e della Grecia e nelle influenze delle civiltà del Vicino Oriente occorse lungo i secoli.

  5. 7 apr 2023 · Museo della Civiltà Romana. Per dare una collocazione stabile alle collezioni, ordinando il tutto in una Mostra della Romanità a carattere permanente, si progettò di costruire un'idonea sede nell'ambito della grandiosa Esposizione Universale di Roma, progettata per il 1942, in occasione del ventennale del Fascismo.

  6. Vigilia Romana. Vigilia Romana: quindicinale di cultura e formazione religiosa e morale è stata una rivista di apologetica e cultura cattolica, condiretta da Franco Antico e Franco Andreini, informatore del SID, e pubblicata a Roma con periodicità quindicinale a partire dal 1969. Cessò le pubblicazioni nell'inverno del 1974, in seguito all ...

  7. Il Museo della Civiltà Contadina è il primo museo del Lazio a conservare ed esporre oggetti demo-etnoantropologici. Il primo allestimento fu inaugurato nel 1980 grazie alla partecipazione del comune di Roviano, dei giovani della Consulta Giovanile, della Regione Lazio, del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma e dei cittadini e delle scuole dei paesi della Valle dell'Aniene.