Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuditta di Svevia, chiamata anche Giuditta di Hohenstaufen (1133/1134 – 7 luglio 1191 ), membro della dinastia Hohenstaufen, fu langravina di Turingia dal 1150 al 1172 grazie al suo matrimonio con il langravio Ludovico II di Turingia, appartenente alla dinastia Ludovingia. Fu battezzata come Giuditta, ma era comunemente chiamata Jutta o Guta.

  2. Figlio del langravio Ludovico il Ferreo e di Jutta di Svevia, figlia del duca Federico II di Svevia, quindi nipote di Federico Barbarossa. Il langravio Lodovico III, suo fratello e predecessore, morì il 16 ottobre 1190 ritornando dalla 3ª Crociata; ma Ermanno solo a costo di sacrifici ottenne da suo cugino, l’imperatore Enrico VI, la successione nel feudo imperiale.

  3. Figlia di Andrea II, re di Ungheria, e della sua prima moglie Gertrude di Merania, nel 1211 venne promessa in sposa al primogenito del langravio di Turingia Ermanno I, per suggellare l’alleanza delle due dinastie nella lotta contro l’imperatore Ottone IV: venne inviata a Wartburg, presso la corte di Turingia, dove venne educata dalla futura suocera, Sofia di Baviera.

  4. Ermanno II di Turingia (Creuzburg, 28 marzo 1222 – Creuzburg, 3 gennaio 1241) fu langravio di Turingia dal 1227 fino alla morte. Biografia. Ermanno era figlio di Ludovico IV di Turingia e di Santa Elisabetta d'Ungheria. Alla morte del padre aveva solo quattro anni, perciò il langraviato venne retto dallo zio

  5. Questo è un messaggio automatico. Al momento questa voce non contiene immagini, ma altre Wikipedie in altre lingue hanno immagini nella voce corrispondente. Queste immagini sono mostrate di seguito; se sono utili, le possiamo riutilizzare anche qui. Per l'inserimento di immagini vedi Aiuto:Markup immagini.

  6. Origine. Era l'unico figlio del Conte di Hainaut, Reginardo V e della moglie, Matilde di Verdun, sia secondo la Gisleberti Chronicon Hanoniense che sostiene che Ermanno (Hermannus comes, qui comes Montensis dicebatur) era il legittimo erede della contea di Mons (Hermanno comite qui post quamplures comites comitatum Hanoniensem iure hereditario possedit), sia secondo il Lamberti Annales quando ...

  7. Federico II di Svevia. Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia. Nuovo!!: Ermanno I di Turingia e Federico II di Svevia · Mostra di più » Federico II di Svevia (duca) Era figlio del duca Federico I di Svevia (1050 – 1105) e di Agnese di Waiblingen ...