Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 set 2023 · Presentazione del volume di Alfredo Balzanelli. La cappella di Francesco II Gonzaga a Lonigo. Mantova e Lonigo, una storia plurisecolare, ma sconosciuta ai più. Per onorare la Madonna dei Miracoli, dalla città virgiliana sono giunti marchesi, vescovi e alla fine dell’Ottocento, persino il futuro papa san Pio X; ma il punto più alto di ...

  2. 16 giu 2019 · Mantegna era pittore della corte Gonzaga e operava per la famiglia dal 1460. L’artista iniziò così a progettare le opere sui Trionfi di Cesare dal 1486. Silvestro Calandra infatti scrisse proprio in tale data a Francesco II chiedendo di poter ammirare i Trionfi che il maestro stava dipingendo. Non è però conosciuta la destinazione delle tele.

  3. Francesco II Gonzaga era il figlio del marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, sorella del duca di Baviera.

  4. Dopo una lunga reggenza della madre e dello zio cardinal Ercole, fu nel 1549 proclamato duca. Il 27 ottobre dello stesso anno sposò Caterina, figlia di Ferdinando d'Austria, re dei Romani e nipote di Carlo V. Neppure due mesi erano trascorsi dal matrimonio, quando Francesco morì, per una caduta in acqua, il 21 febbraio 1550.

  5. Bookdealer AMAZON IBS. Francesco II Gonzaga e Isabella d’Este furono due protagonisti dell’Italia del Rinascimento. Trasformarono una piccola città come Mantova in uno dei centri culturali e politici del continente e vissero pericolosamente tra intrighi, guerre e congiure. Nel passaggio tra Quattro e Cinquecento i Gonzaga e Mantova ...

  6. This was the heraldic insignia of Francesco II Gonzaga, husband of Isabella d’Este and Marquis of Mantua, who, in 1506, granted Ludovico Guerrieri the honour of bearing the surname Gonzaga, as well as the coat of arms and the insignia of Francesco, for his many merits and loyal devotion as an officer of the court and personal adviser to the Marquis.

  7. Gino Benzoni. Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei primi dieci anni di matrimonio dall'antecedente nascita di due femmine, F. nacque a Mantova il 17 maggio 1500. Felice il padre per la sicurezza dell'erede maschio, donò al vicino santuario della Madonna delle ...