Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'età ellenistica: Alessandro Magno e la biblioteca di Alessandria d'Egitto. Per parlare dell' età ellenistica bisogna prima parlare di Alessandro Magno, che nella sua parabola imperiale ha conquistato gran parte dell' Asia - oltre a mantenere il suo dominio sulla Grecia, già conquistata dal padre Filippo - arrivando a toccare l' India, dove ...

  2. Il Liceo Alessandro Antonelli propone tre indirizzi di studio: Liceo Scientifico Ordinamentale Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate Liceo Scientifico sezione Indirizzo Sportivo.

  3. Licei Opera S. Alessandro (Classico Internazionale, Scientifico Internazionale, Scientifico Quadriennale, Liceo Scienze Umane, Linguistico Europeo: indirizzo Giuridico Economico-indirizzo Linguistico Moderno) Via Giuseppe Garibaldi 3 – 24122 Bergamo – Tel. 035.3886011 – licei@osabg.it. Scuola S.B. Capitanio (Scuola Primaria e Secondaria ...

  4. La storia. La storia. Il Liceo Manzoni di Caserta si colloca al centro della città a pochi passi dalla rinomata Reggia, storico palazzo reale con parco annesso e patrimonio dell'Unesco. Il Monumento che dà lustro a tutta la città, rappresenta, per l 'Istituto e non solo, il fulcro di attività ed iniziative culturali nazionali e locali che ...

  5. Statalizzazione dell’Istituto. Da scuola paritaria, nel 1952 l’Istituto diviene statale con Decreto del Presidente della Repubblica ed il primo collegio dei Docenti di quell’anno lo intitolerà ad Alessandro Manzoni. Nasce l’Istituto Statale Magistrale “A. Manzoni” che rimarrà tale fino al 1989.

  6. Email. vapm01000e@istruzione.it. Pubblicato: 29-08-2023 - Revisione: 08-11-2023. Sito web istituzionale Istruzione Superiore Statale Alessandro Manzoni - Via Morselli 10, 21100 Varese.

  7. Il liceo linguistico europeo offre due indirizzi: Linguistico Moderno, adatto a chi ama le lingue straniere, la storia dell’arte e le materie umanistiche. Questo indirizzo propone 3 lingue straniere, con 230 ore di lingua in più rispetto ai licei Linguistici tradizionali. Il 47% del totale delle lezioni è proposto in lingua.