Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Maria Anna di Baviera ( Monaco di Baviera, 18 dicembre 1574 – Graz, 8 marzo 1616 ), figlia di Guglielmo V di Baviera e di Renata di Lorena, fu, per matrimonio arciduchessa dell'Austria Interiore .

  2. Fu sepolta nella Cripta Imperiale, come i suoi genitori e la matrigna Maria Giuseppa di Baviera. La sua tomba è costituita da un'effigie che rappresenta la giovane arciduchessa che dorme su un letto, coperta da una coperta, con le mani rivolte verso il cielo in segno di preghiera e circondata dalla Corona di Santo Stefano e dal tocco arciducale .

  3. Biografia I primi anni e il governo del Palatinato Il giovane Carlo Teodoro di Baviera, conte di Sulzbach. Nato a Drogenbos presso Bruxelles, Carlo Teodoro era figlio di Giovanni Cristiano Giuseppe del Palatinato-Sulzbach e di sua moglie, la nobildonna francese Maria Henriette de La Tour d'Auvergne (appartenente al Casato di La Tour d'Auvergne, sovrano del Ducato di Bouillon), pronipote del ...

  4. Maria Gabriella in Baviera. Duchessa Maria Gabriella in Baviera (in tedesco: Marie Gabriele Mathilde Isabella Antoinette Sabina Herzogin in Bayern; Tegernsee, 9 ottobre 1878 – Sorrento, 24 ottobre 1912) nata duchessa in Baviera [1], fu la consorte di Rupprecht, principe della Corona di Baviera .

  5. Maria Anna Giuseppa di Baviera Margravina di Baden-Baden: 7 agosto 1734: 7 maggio 1776: Sposò nel 1755 Luigi Giorgio, Margravio di Baden-Baden, senza figli Maria Giuseppa di Baviera Imperatrice del Sacro Romano Impero: 30 marzo 1739: 28 maggio 1767: Sposò nel 1765 Giuseppe II, Imperatore del Sacro Romano Impero, senza figli

  6. Maria Teresa d'Asburgo (Vienna, 13 maggio 1717 – Vienna, 29 novembre 1780) è stata arciduchessa regnante d'Austria, regina apostolica d'Ungheria, regina regnante di Boemia e di Croazia e Slavonia, duchessa regnante di Parma e Piacenza, duchessa regnante di Milano e Mantova e inoltre granduchessa consorte di Toscana e imperatrice consorte del Sacro Romano Impero in quanto moglie di Francesco ...

  7. Maria Giuseppa di Sassonia, regina di Spagna, ritratta nel 1825 da Luis de la Cruz. La seconda moglie di Ferdinando VII di Spagna, Maria Isabella di Braganza, morì nel 1818 senza aver dato un erede. Così il re iniziò a cercare una nuova consorte e la sua scelta cadde su Maria Giuseppa Amalia.