Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. importanza dell'ascesa al trono imperiale di Carlo V dal punto di vista territoriale ed ideale e ostacoli rispetto al suo progetto. Nasce nel febbraio del 1500 da Giovanna la Pazza, figlia di ...

  2. 13 dic 2017 · RIASSUNTO IL REGNO DI CARLO V. Carlo d'Asburgo salì al trono col nome di Carlo V. Fu Imperatore del Sacro Romano Impero--> re di Spagna, di Napoli, della Sicilia, della Sardegna e di vasti territori in Austria, Boemia, Paesi Bassi e Francia (nemmeno Carlo Magno era stato sovrano di un territorio così vasto.. per questo si dice ...

  3. Riassunto sull'età di Carlo V e sulle caratteristiche del territorio che dominò: ... qualche anno più tardi Carlo d’ Asburgo si ritrovò a dominare un territorio estremamente vasto.

  4. Carlo V d’Asburgo (Gand 1500 – San Jerónimo de Yuste, Estremadura 1558), imperatore del Sacro romano impero (1519-1558), con il nome di Carlo I fu re di Spagna e come Carlo IV re di Napoli (1516-1556). Figlio di Filippo I d’Asburgo e di Giovanna la Pazza, nipote da parte di madre di Ferdinando II il Cattolico e Isabella I e, da parte di ...

  5. 27 ott 2021 · Bolla d’Oro e Carlo V. La Germania del 1300 era una confederazione di 52 stati guidata famiglia degli Asburgo, i principi tedeschi mal sopportano l’ingerenza degli Asburgo perché non sono ...

  6. Successione di Carlo V. Nel 1556 Carlo V abdicò e divise il regno tra i due successori: - al fratello Ferdinando la corona imperiale (che gli venne riconosciuta dai principi nel 1558); - al figlio Filippo II le corone di Spagna, Castiglia, d’Aragona, i Paesi Bassi, la Franca contea e le Nuove Indie.

  7. Appunto di bettuska. CHIESA E REGNI TRA XIV E XV SECOLO L'ETÀ DI CARLO V Le tre eredità di Carlo d'Asburgo Tra il 1516 e il 1519, prendeva corpo la dominazione di Carlo d'Asburgo: Nella penisola iberica si era avuta, nel 1469, l'unione delle corone di Castiglia e d'Aragona con il matrimonio tra Isabella e Ferdinando; quest'unione consentì la ...