Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alla luce di ciò, si può sicuramente affermare che il liceo “A. Diaz” è uno dei più antichi licei scientifici d'Italia, il più antico della provincia di Caserta e l’unica scuola della nostra città che può ancora fregiarsi della denominazione di Liceo.

  2. Profilo di Brahim Díaz (24) Real Madrid scheda, valore di mercato, statistiche, mercato, carriera e tanto altro.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Armando_DiazArmando Diaz - Wikipedia

    Armando Diaz (Napoli, 5 dicembre 1861 – Roma, 29 febbraio 1928) è stato un generale italiano, capo di stato maggiore del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale. Creato duca della Vittoria alla fine del conflitto, poi è stato anche ministro della guerra e maresciallo d'Italia.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Brahim_DíazBrahim Díaz - Wikipedia

    Brahim Abdelkader Díaz è un calciatore spagnolo naturalizzato marocchino, centrocampista o attaccante del Real Madrid e della nazionale marocchina.

  5. 6 giorni fa · La domanda l’hanno messa nero su bianco i giudici di primo grado al processo per la sanguinosa irruzione della polizia alla scuola Diaz, la notte del 21 luglio 2001, al termine del G8 di Genova.

  6. 21 lug 2016 · Il Senato sospende la discussione sul reato di tortura, proprio nei giorni del 15esimo anniversario del massacro della Diaz durante il G8 di Genova

  7. I fatti della scuola Diaz sono avvenuti al termine delle tre giornate del vertice G8 di Genova 2001, nel quartiere di Albaro, a Genova. Nella notte del 21 luglio 2001, nel complesso scolastico Diaz-Pertini e Pascoli, in quell'occasione adibito a centro stampa del coordinamento del Genoa Social Forum, rappresentato da Vittorio ...

  8. Diaz - Non pulire questo sangue - Un film di Daniele Vicari. Un film di forte impegno civile. Con Claudio Santamaria, Jennifer Ulrich, Elio Germano, Davide Iacopini, Ralph Amoussou. Drammatico, Italia, 2012. Durata 120 min.

  9. 20 lug 2020 · Il film ricostruisce «la più grave sospensione dei diritti democratici in un paese occidentale dopo la seconda guerra mondiale», come definita da Amnesty International. Avrebbe avuto 42 anni, oggi, Carlo Giuliani. Ma il 20 luglio 2001, nelle proteste del G8 di Genova, il manifestante fu ucciso. La sua morte, come la violenza degli ...

  10. 7 apr 2015 · Gran parte dei rappresentanti della legge coinvolti nelle vicende della scuola Diaz e di Bolzaneto – e sono centinaia – se l’è cavata senza sanzioni disciplinari e senza incriminazioni. Nessuno è stato sospeso, alcuni sono stati promossi.

  1. Le persone cercano anche