Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La breccia di Porta Pia. Mentana aveva dimostrato che, finché l’Impero francese si fosse impegnato a proteggere il potere dei Papi, non solo alcun corpo di volontari armati alla meglio ma nemmeno il Regno d’Italia e le sue truppe regolari avrebbero avuto la forza di strappare ai pontefici la città di Roma. Questo ostacolo viene ...

  2. Testo della Convenzione di settembre. Art. L'Italia s'impegna a non attaccare l'attuale territorio del Santo Padre, e ad impedire anche con la forza, ogni attacco proveniente dal di fuori contro il detto territorio. Art. II. La Francia ritirerà le truppe dallo Stato Pontificio gradatamente ed a misura che l'armata del S. Padre sarà organizzata.

  3. Battaglia di Mentana. La battaglia di Mentana fu uno scontro a fuoco avvenuto presso la cittadina di Mentana, nel Lazio. L'evento bellico si svolse il 3 novembre 1867, quando le truppe pontificie, coadiuvate da un battaglione francese, si scontrarono con i volontari di Giuseppe Garibaldi, diretti a Tivoli per sciogliere la legione, essendo ...

  4. Urbano Pio Francesco Giacomo Rattazzi ( Alessandria, 30 giugno 1808 – Frosinone, 5 giugno 1873) è stato un politico italiano . Esponente di spicco e successivamente capo dell'ala democratica ( Sinistra storica) del Parlamento Subalpino e, successivamente, italiano, ricoprì numerosi incarichi ministeriali tra il 1848 e il 1849 nel Governo ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › Luigi_SturzoLuigi Sturzo - Wikipedia

    Presbitero, politico, scrittore, insegnante. Don Luigi Sturzo ( ascolta ⓘ; Caltagirone, 26 novembre 1871 – Roma, 8 agosto 1959) è stato un presbitero e politico italiano . Fondatore del Partito Popolare Italiano (PPI), che rappresentò per i cattolici italiani il ritorno organizzato alla vita politica dopo la fine del non expedit, fu ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › Non_expeditNon expedit - Wikipedia

    Non expedit. Non expedit (in italiano: non conviene) è una disposizione della Santa Sede con la quale si dichiarò inaccettabile che i cattolici italiani partecipassero alle elezioni politiche del Regno d'Italia e, per estensione, alla vita politica nazionale italiana, sebbene tale divieto non fosse esteso alle elezioni amministrative.

  7. Questione romana. Tra il 1860 e il 1929 la storia d’Italia è stata attraversata dalla “questione romana”, ossia dalla questione della legittimità del potere temporale del papato e della sopravvivenza dello Stato della Chiesa, con piena sovranità sulla città di Roma, dopo l’unificazione. La questione romana non ebbe solo un aspetto ...