Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 ago 2023 · 1. L’importanza del 20 settembre 1870. Il 20 settembre 1870 rappresenta una data di grande importanza nella storia italiana. In questa giornata, infatti, viene celebrata la presa di Roma da parte dell’esercito italiano, che portò alla fine del potere temporale dei Papi e all’unificazione dello Stato italiano.

  2. Vittorio Emanuele II di Savoia (Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia; Torino ,14 marzo 1820 – Roma, 9 gennaio 1878) è stato l'ultimo Re di Sardegna (dal 1849 al 1861) e il primo Re d'Italia (dal1861 al 1878). Dal 1849 al 1861 fu inoltre Principe di Piemonte, Duca di Savoia e Duca di Genova .

  3. 29 mag 2024 · Monete italiane 1870. Elenco delle monete coniate nell'anno indicato. Per le monete che non riportano la data possono essere indicate date presunte. N. schede: 159. Zecche Italiane → Emilia Romagna → Parma → Ultime Attività di Zecca. medaglia per l'Esposizione di Belle Arti.

  4. 21 feb 2021 · I progressi della rete ferroviaria italiana negli anni 1861-1870. Considerando le necessità del paese, il quale di certo in un momento così delicato della sua vita non poteva permettersi di risparmiare sulla modernizzazione, Quintino Sella e gli esponenti della Destra storica perseguirono quattro punti complementari per ottenere il tanto ...

  5. Fra i punti più importanti del Patto si devono ricordare la tutela delle scuole private, l’introduzione dell’insegnamento religioso in quelle pubbliche e l’opposizione al divorzio. PLEBISCITI PER L’UNITÀ D’ITALIA (1860-1870) (a) – Dati aggregati del Mezzogiorno «continentale» di: Abruzzi, Basilicata, Calabria, Campania, Molise ...

  6. 2 giorni fa · Il fenomeno fu particolarmente evidente in Italia, ... Seconda rivoluzione industriale: cause, conseguenze, invenzioni e scoperte tecnologiche del periodo compreso tra il 1870 e il 1914.

  7. it.wikipedia.org › wiki › Re_d'ItaliaRe d'Italia - Wikipedia

    Re d'Italia. Il 10 maggio 1946, giorno successivo all' abdicazione di Vittorio Emanuele III, il Governo decise di rimuovere la formula per grazia di Dio e per volontà della Nazione dall'intitolazione, che si ridusse semplicemente a [18] : Umberto II. Re d'Italia.