Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Parlare di religione dei Romani significa anzitutto riconoscere la debita importanza al coinvolgimento personale del singolo, e al contributo di innovazione e di originalità che il ruolo di un individuo porta allo svolgersi della vita religiosa: agli aspetti emotivi e psicologici che accompagnano lo svolgersi della prassi rituale, e al ruolo che ciascun partecipante a un culto aveva nel ...

  2. La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell' antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo. Giove Tonante in una scultura risalente al I secolo dopo Cristo. Le origini della città sono controverse (vedi Fondazione di Roma ).

  3. Divinità romane durante l’ Impero romano. Appunto di storia che riassume brevemente gli aspetti della religione a Roma durante l’ Impero in cui predominano i culti orientali ed in particolare ...

  4. La religione romana è, come molte altre religioni antiche, una religione “politeista”, nella quale cioè la categoria del divino da un lato si articola secondo una molteplicità di divinità, dall’altro una stessa divinità può contenere molteplici “figure”, o meglio rappresentare più aspetti della realtà: molti sono gli dèi e le dee adorati dai Romani, alcuni invocati per il ...

  5. 1 gen 2014 · Religione e culti della Sardegna in età romana. Note su alcuni aspetti e problematiche CARBONI, ROMINA; PILO, CHIARA 2014-01-01 Abstract The objective of the project “Religion and cults of Sardinia in the Roman period” is to undertake the in-depth investigation of the evidence for the sacred in the Roman period of the island through an analysis of archaeological, epigraphic, and ...

  6. 30 nov 2023 · Divinità romane: Guida definitiva. L’antica Roma era ricca di un pantheon di divinità romane, ognuno dei quali deteneva il proprio dominio e significato unici nella vita delle persone. Dai giorni della Repubblica fino al culmine dell’Impero Romano, questi dei erano adorati, venerati e spesso intrecciati con la vita quotidiana, il governo ...

  7. e Vittorio E. Alfieri, Firenze, La Nuova Italia, 1968-1979, 3 v.). Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Scienza greco-romana. Religione, società e scienza. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.