Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Esempi di moto parabolico possono essere il moto di un pallone calciato da una giocatore oppure il moto di un proiettile lanciato da un cannone. Tutte le formule del moto parabolico Per potere scrivere tutte le formule del moto parabolico bisogna prima di tutto scegliere un sistema di assi cartesiani in cui l'asse delle x è positivo verso destra mentre l'asse delle y è positivo verso l'alto.

  2. 19 mag 2023 · La risposta risiede nelle formule del moto parabolico. Le principali formule utilizzate nel moto parabolico sono le seguenti. La prima che vedremo è la legge oraria del moto parabolico, utile a calcolare l’altezza (y) in funzione del tempo (t): y = v₀vt – (1/2)gt². dove:

  3. 18 apr 2024 · Urto elastico. Un urto in Fisica è per definizione un impatto tra due corpi in cui le forse esterne sono trascurabili rispetto alle forze generate dal sistema formato dai due corpi. Un urto elastico è un particolare tipo di urto in cui si conservano sia la quantità di moto che l'energia cinetica. È ora di passare all'azione e di mettere in ...

  4. 2 giu 2023 · La velocità di un oggetto in moto armonico varia nel tempo. La formula per la velocità è: v(t) = -ωA sin(ωt + φ). Accelerazione nel moto armonico. L’accelerazione in un moto armonico è sempre diretta verso il punto di equilibrio. La formula per l’accelerazione è data da: a(t) = -ω²A cos(ωt + φ). La legge oraria.

  5. 11 lug 2023 · Ecco un elenco di 2 punti chiave sulle formule fisiche per la prima superiore: 1) Le leggi del moto: l’equazione del moto uniformemente accelerato (s = s0 + v0t + 1/2at^2) e l’equazione del moto uniformemente accelerato nel caso in cui l’accelerazione sia costante (v = v0 + at). 2) Le leggi della dinamica: la seconda legge di Newton (F ...

  6. 2 mag 2023 · Dinamica. La quantità di moto, indicata con il simbolo p, è una grandezza fisica definita come prodotto tra la massa e la velocità: p=mv. Essa si rivela particolarmente utile nello studio dei sistemi fisici che coinvolgono gli urti, e permette di enunciare il secondo principio della Dinamica nella forma più generale possibile.

  7. Si definisce moto armonico il moto descritto dalla proiezione Q Q del punto P P. Se r r è il raggio della circonferenza, ed \omega ω la velocità angolare del punto P P, la legge oraria del moto armonico è x (t) = r \ \cos (\omega t) x(t) = r cos(ωt) ove x x indica la posizione del punto Q Q rispetto al centro della circonferenza, detto ...